Genitori separati, Piani: pubblicato avviso misure per chi è in stato di bisogno

genitori separati
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regionale (BURL, 13 marzo serie Ordinaria) l’Avviso pubblico a favore dei genitori separati o divorziati in condizione di disagio abitativo e per la promozione di azioni di mediazione familiare così come stabilito dal provvedimento della Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche per la famiglia, Genitorialità e Pari opportunità, Silvia Piani, al termine del 2019.

I contributi

“Il numero delle richieste e il bisogno che abbiamo intercettato – ha spiegato l’assessore Piani – ci hanno indotti a rinnovare ulteriormente il finanziamento a questa iniziativa, cui teniamo particolarmente”. “Lo facciamo – ha continuato – attraverso uno stanziamento di 500.000 euro destinati a incrementare la dotazione finanziaria per il sostegno affitti da assegnare alle Ats, proporzionalmente alla popolazione residente, e di 1,3 milioni di euro per promuovere interventi di mediazione familiare. Sempre assegnati alle Ats in base alla popolazione residente”.

Fondi cresciuti

“In particolare la misura – ha continuato Piani – è stata implementata sotto l’aspetto del sostegno agli interventi di mediazione familiare attivabili mediante progetti individualizzati, su richiesta alle Ats”.

Processo collaborativo

“Lo strumento – ha proseguito – rappresenta un processo collaborativo di risoluzione del conflitto con il quale le coppie con figli possono essere supportate e assistite da un soggetto terzo imparziale, utile a trovare una soluzione accettabile per entrambi i coniugi relativa ai problemi di riorganizzazione dopo la separazione”.

I beneficiari della misura

Possono usufruire del contributo i genitori separati o divorziati:

– con figli nati o adottati nel corso del matrimonio;
– intestatari diretti (o co-intestatari con familiari) di contratto di locazione regolarmente registrato; o che si trovano a vivere ospitati presso strutture di accoglienza perché in condizione di grave marginalità sociale;
– residenti in Lombardia da cinque anni;
– con un Isee in corso di validità inferiore o uguale a 30.000 euro;
– che non risultano beneficiari di contributi regionali per il recupero della morosità incolpevole e/o non risultano assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà di Aler o dei Comuni, salvo il caso in cui il canone è corrisposto a prezzo di mercato e non calmierato o concordato;
– che non sono stati condannati con sentenza passata in giudicato per reati contro la persona.

I destinatari

Il destinatario della misura può beneficiare di un contributo per la durata di un anno dall’approvazione della domanda, fino al 40% della spesa sostenuta. E fino a un massimo di 2.500 euro nel caso di canone calmierato. E di 3.500 per l’emergenza abitativa nel caso di canone a prezzo di mercato.

Grave marginalità

In caso di genitore in stato di grave marginalità, oltre al contributo al canone di locazione della durata di anni due (invece di uno), può essere riconosciuto, con la definizione di un progetto personalizzato, anche un contributo aggiuntivo. Fino a un massimo di 1.000 euro all’anno.

Interventi di mediazione

Per quanto riguarda gli interventi di mediazione, invece, i contributi possono arrivare ad un massimo di 300 euro a persona/coppia.

Come presentare la richiesta 

I richiedenti devono presentare la domanda sulla piattaforma informatica Bandi Online (www.bandi.servizirl.it).

Suddivisione domande

La valutazione delle domande, in base alla residenza anagrafica del richiedente, compete alle Ats che verificano i requisiti del richiedente.

str

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

terzo settore attività interesse generale
In seguito all'Accordo di Programma sottoscritto lo scorso 28 settembre da Regione Lombardia< ...
contrasto disagio minorile Lombardia
Altri 485.000 euro si aggiungono allo stanziamento di 2.213.000 euro, raggiungendo così 2,7 milioni, previsti per i Piani di Azione territoriali da parte delle ATS, oltre alla proroga della scaden ...
agevolazioni economiche telefonia disabilità
L'assessore di Regione Lomabrdia alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità,
Disabilità uditiva
Promuovere l'inclusione e l'integrazione sociale delle persone sorde, sordocieche o con disabilità uditiva, con deficit di ...
caregiver familiare lombardia
Dopo l'approvazione della legge per il riconoscimento del caregiver familiare, la Giunta di Regione Lombardia< ...
eliminazione barriere architettoniche lombardia
Approvata dalla Giunta di Regione Lombardia la misura a sostegno dei Comuni con u ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima