Giornata mondiale ambiente, Cattaneo: lavoriamo su biodiversità

Giornata mondiale ambiente
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

La Giornata mondiale dell'ambiente rilancia il tema della biodiversità, al centro della strategia di Regione Lombardia come ricorda l'assessore Cattaneo

Covid-19, rapporto corretto tra uomo e natura è fondamentale

La Giornata mondiale dell’ambiente rilancia il tema della biodiversità, al centro della strategia di Regione Lombardia.

“La Giornata mondiale dell’ambiente è una ricorrenza che pone al centro tematiche quanto mai attuali. Il tema di quest’anno, ‘È il momento per Natura’, ben si sposa con quello che abbiamo vissuto in queste settimane. Infatti, l’emergenza Covid-19 ci ha ricordato che senza un rapporto corretto tra uomo e natura le conseguenze possono essere inimmaginabili”.

Lo afferma l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo in occasione della giornata mondiale dell’Ambiente, giunta alla sua 46esima edizione da quando nel 1972 le Nazioni Unite firmarono la Dichiarazione di Stoccolma, nell’ambito della prima conferenza mondiale sull’ambiente.

Ristabilire rapporto uomo-natura

“È fondamentale – prosegue l’assessore Cattaneo – ristabilire il rapporto tra uomo e natura, che innanzitutto è la passione per la multiforme varietà delle specie, ovvero la biodiversità. Un tema che va riportato al centro della nostra attenzione e al centro delle politiche.
Dobbiamo difendere la vita in tutte le varietà, perché l’equilibrio della natura è una condizione anche per il benessere della vita di ciascuno di noi. Per questo, Regione Lombardia sta lavorando ad una strategia regionale per la biodiversità, dotandosi per la prima volta di uno strumento proprio a tutela della biodiversità”.

Momento di riflessione

“Questa giornata – aggiunge l’assessore – ci invita a fare anche un’altra riflessione. Come recita la ‘Laudato Si: Che mondo vogliamo lasciare a nostri figli?’. Chi ha ancora passione per questa domanda non può non interrogarsi e non affrontare seriamente questi temi. L’ambiente è il nuovo nome dello sviluppo. In questo secolo il cammino verso lo sviluppo dovrà essere sostenibile o non potrà più essere. Se queste domande toccano ognuno di noi, possiamo iniziare un lavoro comune. L’ambiente sarà cambiato dal lavoro delle istituzioni, ma in primo luogo dal comportamento di ciascuno di noi”.

fsb

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

rho ex chimica bianchi
La Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell'assessore all'Ambiente e Clima,
Breno discarica abusiva
Un milione di euro per togliere i rifiuti e le scorie industriali presenti da più di trent'anni nella località Calameto a Breno (BS). È quanto prevede la delibera approvata lune ...
energia pulita aree dismesse
Attirare investitori pronti a recuperare aree dismesse e a realizzare bonifiche: è uno degli obiettivi delle politiche regionali ricordate questa mattina dall'assessore all'Ambiente e Clima,
piano cave brescia
Via libera della commissione Ambiente del Consiglio regionale al nuovo Piano cave di Brescia. Il procedimento di elaborazione del nuovo Piano cave della Provincia di Brescia, per il settore merceol ...
Cornaredo rimozione rifiuti
Regione Lombardia rende possibile la rimozione dei rifiuti nel capannone di via ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima