Due scuole lombarde sul podio concorso ‘ 10 febbraio. Per Amor di Patria’

giorno del ricordo scuole lombarde
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Premiati l’istituto Manzù di Bergamo e  il Primo Levi di San Donato Milanese

Giorno del ricordo, due le scuole lombarde vincitrici del ‘Concorso Nazionale 10 febbraio’ premiate all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia.

Sono oltre 10.000, tra il 1943 e il 1947, le ‘vittime’ delle foibe.

A loro e al dramma dell’esodo giuliano-dalmata è dedicato il ‘Concorso Nazionale 10 febbraio. Per Amor di Patria!’ promosso dal Ministero dell’Istruzione, Regione Lombardia e rappresentanti delle associazioni degli esuli nell’ambito delle iniziative per il ‘Giorno del Ricordo’.

giorno del ricordo scuole lombardeL’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia ha ospitato oggi la premiazione della XII edizione di questo Concorso rivolto agli Istituti scolastici. Obiettivo promuovere l’educazione alla cittadinanza europea e alla storia italiana attraverso la conoscenza e l’approfondimento dei rapporti storici e culturali nell’area dell’Adriatico orientale.

giorno del ricordo scuole lombarde
L’assessore regionale alla Cultura Stefano Bruno Galli con i ragazzi e il docente del ‘Liceo Primo Levi’ di San Donato

Il concorso

Alla competizione hanno preso parte scuole di primo e secondo grado, statali e paritarie, provenienti da tutta Italia. Ammesse anche scuole italiane all’estero, invitate a sviluppare il tema dell’esodo istriano, fiumano e dalmata alla luce dei diritti umani.

Il concorso è articolato in tre sezioni: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado.

Sono state premiate 12 scuole che hanno ricevuto una targa e un attestato, tra primo premio, secondo premio e menzioni speciali.

Due le scuole lombarde premiate: il Liceo Artistico ‘Manzù’ di Bergamo e il Liceo ‘Primo Levi’ di San Donato Milanese.

giorno del ricordo scuole lombarde
I ragazzi e i docenti del ‘Liceo Artistico Manzù’ di Bergamo

giorno del ricordo scuole lombardeAssessore Galli: orgoglio lombardo

“Promuovere la conoscenza di una delle pagine più buie della storia del Novecento – ha ricordato l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli – è fondamentale per sensibilizzare le giovani generazioni rispetto a temi fondanti della democrazia quali i principi di libertà, il rispetto dei diritti umani e l’autodeterminazione dei popoli proclamati dalla Carta dell’Onu e dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo”. “La presenza sul podio di due istituti lombardi che si sono distinti a livello nazionale – ha concluso Galli – è un attestato di qualità della scuola lombarda, tanto del corpo docente, quanto dei nostri studenti, attenti e propositivi rispetto a temi drammatici, ancora oggi di grande attualità”.

fsb

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Premio Nazionale Innovazione
Si è chiusa a Milano la due giorni del Premio Nazionale dell’Innovazione, la ‘Coppa dei Campioni’ delle start up ospitata a Palazzo
diga gleno museo
"Regione Lombardia non dimentica una tragedia immane nella quale persero la vita 356 persone. Per questo si è impegnata a stanziare 700.000 euro per realizzare il Museo Diga del Gleno a Vilminore ...
energia investimenti
Energia: ammonta a 1,3 miliardi di euro il piano di investimenti 2023-2032 di Terna per sviluppare la
Premio nazionale innovazione Lombardia
"La Lombardia sia conferma la casa delle idee innovative": lo ha detto l'assessore allo Sviluppo economico,
Gaetano Pini 150 anni
L’Asst Gaetano Pini di Milano compie 150 anni e lo fa con l’evento 'L'Istituto ortopedico Gaetano Pini a 150 anni dalla fond ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima