Ciclismo, intervista a Giuseppe Saronni: Il mio Mondiale e quello che verrà

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“Al Mondiale in Australia gli azzurri potranno contare su una squadra compatta. Sulla carta non avremo un leader, ma il ciclismo è talmente difficile che potrebbero crearsi delle opportunità per i nostri ragazzi. Ed è quello che mi auguro. Sarebbe il sogno di tutti i tifosi perché da tanto tempo non vinciamo il Campionato del mondo”. Lo ha detto Giuseppe Saronni, indimenticato campione lombardo di ciclismo, in un’intervista a ‘Lombardia Notizie Online’, giovedì 22 settembre a margine della presentazione del ‘Trittico della Regione Lombardia’, che si è tenuta in Regione.

Nell’intervista Saronni ha ricordato il 40esimo anniversario dal successo al Mondiale di Goodwood. “L’arrivo di quella vittoria – ha detto Saronni – si rivede spesso in molte occasioni, nelle premiazioni o nelle feste, ed è sempre con grande emozione. Si rivede con piacere non solo perché è una vittoria a un Mondiale, ma perché è una volata vinta per distacco. L’unico problema è che sono passati, anzi volati, 40 anni: sembra impossibile ma è così. Comunque, sono sempre ricordi bellissimi”.

Il Trittico della Regione Lombardia

Saronni ha commentato anche l’evento presentato oggi a Palazzo Lombardia, ovvero le tre corse (Coppa Agostoni, Coppa Bernocchi e Tre Valli Varesine) che dal 29 settembre animeranno le strade lombarde. “Sono gare storiche per il nostro territorio, a cui hanno sempre partecipato grandi campioni. L’appello agli appassionati e non è quello di seguirle con attenzione”.

Il Giro di Lombardia

Un altro grande appuntamento per il ciclismo internazionale è in calendario l’8 ottobre con il Giro di Lombardia, classica ‘monumento’ che figura tra le vittorie più importanti nella carriera di Saronni. “Il Giro di Lombardia – ha spiegato Saronni a ‘Lombardia Notizie Online’ – era la corsa che andavo a vedere da bambino e che sognavo di vincere. L’ho vinta addirittura con la maglia di campione del mondo. Una corsa che ho sempre amato. Per un corridore lombardo il Giro di Lombardia è la prima corsa che ama e che vuole vincere. C’è anche la Milano-Sanremo certo, ma il Giro di Lombardia è la nostra corsa sui nostri territori. Ce l’ho fatta ed è stata una grande soddisfazione”.

Il futuro del ciclismo

“Un nome per il futuro del ciclismo italiano – ha detto Saronni – è difficile farlo. Ci sono tanti giovani capaci che però devono crescere molto. Dobbiamo lavorare sui ragazzi, sulle società di base perché lì nascono gli atleti di domani. Avremo sicuramente ancora dei talenti”.

doz

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

tavolo siccità lombardia
Il 'Tavolo siccità' della Lombardia ha detto che il deficit di acque a livello ...
Vinitaly 2023
Lombardia protagonista al Vinitaly 2023. Il vino lombardo cresce infatti sui merca ...
franzese san francisco miami
Oltre 6.000 km in bici, da San Francisco a Miami, fino a Key West, il punto più a sud degli Stati Uniti Continentali per sensibilizzare a un uso consapevole della ...
neurologico besta ambulatori
L'Istituto Neurologico 'Besta' di Milano avrà altri 24 nuovi ambulatori destinati ai pazienti neurologici e neurochirurgici. Il progetto è stato presentato oggi nella sede di via Celoria dai vert ...
Lombardia record export agroalimentare
Lombardia da record nell'export agroalimentare. Il 2022 dell’agricoltura lombarda è contraddistinto da un ba ...
Per la prima volta dal 20 febbraio 2020, in Lombardia non c'è nessun paziente ricoverato in terapia intensiva. "Nel giorno che precede la 'Giornata per la commemorazione delle vittime del
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima