Impianti fotovoltaici per il miglioramento energetico delle case Aler

efficientamento energetico
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessori Cattaneo e Mattinzoli: sostenibilità nostra priorità

La Giunta regionale ha stanziato, con una delibera proposta dall’assessore all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo di concerto con l’assessore alla Casa e Housing sociale Alessandro Mattinzoli, 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo a servizio degli edifici di proprietà delle 5 Aler lombarde.

La delibera è in attuazione del Piano Lombardia 2020 e in linea con le precedenti delibere e prevede l’attuazione del finanziamento attraverso uno schema di convenzione tra Regione Lombardia e Aler.

Piano degli interventi e cronoprogramma per impianti fotovoltaici in case Aler

La concessione delle risorse è subordinata alla presentazione di un Piano degli interventi da parte di ciascuna Aler in cui dovranno essere indicate le caratteristiche degli impianti da installare (nuovi impianti fotovoltaici, repowering di impianti esistenti, sistemi di accumulo), gli edifici su cui s’intendono installare gli impianti, il quadro economico complessivo per ciascun impianto e il cronoprogramma. Il costo complessivo riconosciuto a ciascun Kw installato è di 3000 euro inclusivo dei costi di progettazione d e di installazione. L’accordo mira, tra l’altro, a concorrere alla copertura dei mancati introiti delle Aler. Essi sono frutto delle morosità incolpevoli. E non coprono i servizi energetici degli inquilini in condizioni di disagio.

Collaborazione istituzionale dà impulso a economia circolare

Sostenibilità e efficientamento energetico sono priorità di questa amministrazione regionale. La lotta al cambiamento climatico deve partire dal basso, dai territori, da modelli di sviluppo improntati sull’economia circolare e sostenibile. La convenzione approvata è molto importante – ha sottolineato l’assessore Raffaele Cattaneo – in quanto è volta alla riduzione dei consumi energetici e al raggiungimento degli obiettivi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Così facendo favoriamo l’autoconsumo, anche attraverso sistemi di accumulo e interventi integrati che promuovano la riqualificazione energetica. In questo contesto, le Aler possono giocare un ruolo cruciale anche a supporto delle amministrazioni locali e del territorio”.

Ripartizione risorse

Aler Milano, che ha un patrimonio di 45.963 alloggi, avrà a disposizione 2,250 milioni di euro. Gestisce invece 14.086 alloggi Aler Brescia Cremona e Mantova che riceverà 720.000 euro. L’Aler di Varese Como Monza e Brianza, Busto Arsizio, con un patrimonio abitativo di 13.311 alloggi, avrà 720.000 euro per l’adeguamento energetico. Ad Aler Bergamo Lecco Sondrio andranno 450.000 euro per i suoi 8995 alloggi. Infine ad Aler Pavia Lodi 360.000 euro per adeguare 6839 alloggi.

Azioni in linea con il governo regionale e la crisi attuale

“Questo provvedimento – ha commentato l’assessore Alessandro Mattinzoli – è in perfetta linea con le nostre azioni programmatiche e di governo. Queste, in particolare,  sono volte a promuovere la tutela dell’ambiente anche attraverso l’incremento dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili coinvolgendo il patrimonio abitativo pubblico. Azioni che diventano ancora più significative oggi. Stiamo infatti attraversando una crisi energetica e storica internazionale”.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
orti-di-Lombardia
Da Regione rimborsi spese fino al 50 per cento per creare orti didattici, urbani e collettivi Diffondere la cultura del verde e dell'agricoltura, sensibilizzare sull'importanza di una corr ...
Idrogeno H2ma
La Regione fa un altro passo avanti propedeutico alla diffusione dell'idrogeno verde. Con una delibera approvata dalla Giunta, ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima