Assessore Galli: 42% imprese culturali creative è in Lombardia 

due bandi di promozione culturale
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Il 42% delle imprese culturali creative (ICC) è in Lombardia. Percentuale emersa durante la presentazione dei dati della cultura di Regione Lombardia.

Imprese culturali creative Lombardia incidono sul territorio nazionale

“Si tratta di un numero significativo – ha detto l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli durante l’incontro in Regione – che dimostra concretamente quanto il nostro territorio incida a livello nazionale nella creazione e produzione di iniziative culturali”.

Il privato che investe nel pubblico con l’art bonus rappresenta il 57% del totale

Altro elemento importante emerso durante l’appuntamento è la cifra dell’investimento dei privati in realtà culturali pubbliche attraverso l’art bonus. Si è passati infatti da 187 milioni a 213 milioni. Si tratta del 57% degli investimenti totali.

La generosità filantropica lombarda

“Questa generosità filantropica – ha aggiunto Galli – appartiene al Dna della nostra regione. Il rapporto virtuoso tra pubblico e privato di chi ritiene rilevante l’investimento in questo settore è uno degli elementi essenziali delle politiche culturali”.

 

Alla tavola rotonda hanno inoltre preso parte Michela Arnaboldi, professore ordinario presso il Politecnico di Milano, il presidente di Federculture Andrea Cancellato, Ermete Realacci presidente della Fondazione Symbola, Aldo Bonomi presidente Consorzio Aaster e Maria Giangrande coordinatrice dell’osservatorio culturale del Piemonte Fondazione Fitzcarraldo. Appuntamento moderato dal Direttore Scientifico PoliS-Lombardia Raffaello Vignali.

 

 

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

diga gleno museo
"Regione Lombardia non dimentica una tragedia immane nella quale persero la vita 356 persone. Per questo si è impegnata a stanziare 700.000 euro per realizzare il Museo Diga del Gleno a Vilminore ...
dance card lombardia
Promuovere e diffondere la danza contemporanea a Milano e in Lombardia. È l'obiettivo del progetto 'Dance Card', sostenuto dalla Regione in collaborazione ...
archivi storici Regione
Una cinquantina di studenti di terza media dell'Istituto Comprensivo Manzoni di Uboldo - Scuola secondaria di primo grado
musei lombardia 2023
Sono 8 i nuovi musei riconosciuti da Regione Lombardia per il 2023. L'investitura è avvenuta a Palazzo Lombardia nel corso dell'evento 'RiconosciLo!', durante il quale l'assessore regionale alla C ...
casa macchi
"Casa Macchi quest'anno entra a far parte del circuito dei musei riconosciuti da Regione Lombardia". Lo ha annunciato l'as ...
violenza donne Varese
Presentata a Varese 'La Cultura del Rispetto', iniziativa di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Il progetto, promosso da Artemide Aps in collaborazione con i centri antiviolenza, pre ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima