Incendio torre via Antonini, libri e cd per colmare anche vuoto culturale

Incendio torre via Antonini, libri e cd per colmare anche vuoto culturale
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Iniziativa della Regione Lombardia per gli inquilini dell’edificio

Il presidente della Regione Lombardia è intervenuto all’evento ‘Note per la rinascita. Alla ricerca del libro perduto’ durante il quale è stato rievocato l’imponente incendio della ‘Torre dei Moro’ di via Antonini, a Milano, avvenuto il 29 agosto 2021. “Le immagini che ci hanno accolto si commentano da sole, oggi siamo qui per guardare avanti” – ha sottolineato il governatore dopo la proiezione del video – immagini arricchite da riprese esclusive fornite dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Milano, ha ricordato il fatto di cronaca”.

‘Note per la rinascita. Alla ricerca del libro perduto’

Il governatore ha presenziato all’evento organizzato a Palazzo Lombardia per illustrare le iniziative della Regione Lombardia riguardanti questa vicenda e dibattere sugli sviluppi delle azioni da porre in essere da qui in avanti. Un momento simbolico durante il quale – grazie al contribuito di Mondadori, RCS, De Agostini, SCF Società Consortile Fonografici – sono stati consegnati centinaia di libri e cd musicali alle famiglie che vivevano nello stabile. Presenti una rappresentanza degli inquilini della ‘Torre dei Moro’, con il portavoce del ‘Comitato Rinascita Antonini 32’, Mirko Berti. Con loro il sottosegretario al ministero dell’Interno Ivan Scalfarotto. Insieme hanno assistito a un’esibizione delle musiciste dei ‘Pomeriggi Musicali’.

Una dedica speciale agli inquilini della Torre del Moro

“Il concerto e l’evento sono dedicati a voi – ha detto il presidente della Regione, rivolgendosi agli ospiti di via Antonini – e, più in generale, a tutti i lombardi. Perché è sempre importante tenere i riflettori accesi e porre attenzione ai nostri cittadini, specie quando hanno subito simili tragedie”. Il governatore ha quindi spiegato che con la consegna di libri e cd musicali “si è voluto ripagare una piccola parte della perdita del ‘vissuto quotidiano’, di quei ricordi che ci legano a piccoli ma significativi oggetti dal grande valore. Come Regione – ha concluso – abbiamo cercato subito di dare una mano. Ringrazio il mio staff che si è prodigato per trovare alcune delle soluzioni ai problemi da affrontare nell’immediato. Lo ha fatto supportando gli inquilini nella ricerca di un alloggio all’indomani del rogo, ricorrendo al patrimonio Aler in maniera agevolata e semplificata”.

Tessere sanitarie e certificati vaccinali

“Dando, così, concreto supporto – ha concluso il governatore – nel recupero delle tessere sanitarie e dei certificati vaccinali dei bambini. E offrendo sostegno psicologico alle famiglie”.

La situazione degli ex residenti del grattacielo

Mirko Berti, a nome del ‘Comitato Rinascita Antonini 32‘, ha quindi chiamato sul palco Stefano Boeri e Alfonso Femia, i due architetti che hanno presentato gratuitamente agli inquilini alcune proposte di ricostruzione del grattacielo. Delle 80 famiglie coinvolte, l’attuale situazione abitativa vede 40 famiglie con un alloggio trovato sul mercato libero. Sono, invece, 20 senza una soluzione abitativa stabile. Quelle alloggiate in un residence e altri, da amici o parenti, sono 2. Una ventina di famiglie hanno fatto domanda per le case di Regione Lombardia e Comune di Milano.

gal

Ottimizzato per il web da:
Damiano Bolognini-Cobianchi

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

idroscalo cavalli
All'Idroscalo di Milano c'è una nuova struttura coperta che garantisce la cura di cavalli confiscati alle organizzazioni criminali dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano. Ideata da Fonda ...
1000 miglia contro dipendenze
"L'iniziativa mi rende doppiamente felice. La bellezza della storica gara automobilistica 'Mille Miglia
Festival Laghi Lombardi
"Il Festival dei Laghi Lombardi contribuisce a valorizzare una grande ricchezza della nostra terra. La Lombardia è unica anche per la straordinarietà dei suoi laghi, che sono cul ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima