Casa. Oltre 12 milioni ad Aler Milano per riqualificare 450 alloggi sfitti

Aler Milano alloggi sfitti
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Assessore: in programma progetto sperimentale con tecnologia domotica

Oltre 12 milioni ad Aler Milano per riqualificare 450 alloggi sfitti. È infatti di 12.800.000 euro la cifra messa a disposizione da Regione Lombardia per la manutenzione programmata del patrimonio destinato ai servizi abitativi pubblici.  Nello specifico, 8 milioni e 800 mila euro sono destinati a lavori di recupero e riqualificazione, fra cui, per esempio, l’ammodernamento o la realizzazione di ascensori e montascale.

I restanti 4 milioni sono destinati all’incremento di alloggi Sap, Servizi abitativi pubblici per nuclei familiari con disabili.

Gli investimenti sono previsti dalla delibera approvata in Giunta regionale e presentata dall’assessore alla Casa e Housing sociale.

Gli interventi previsti da Aler Milano consentiranno di riqualificare circa 450 alloggi sfitti. Prevista inoltre la realizzazione di un intervento sperimentale che interesserà 18 unità abitative.

Aler Milano, riqualifica degli alloggi sfitti

“Altre risorse sono messe a disposizione, in questo caso da parte di Aler Milano – ha spiegato l’assessore – per interventi di manutenzione. In programma anche l’abbattimento delle barriere architettoniche e anche un interessante progetto sperimentale. Tutto ciò proprio per continuare quel percorso che vede Regione Lombardia sempre più attenta a migliorare la qualità dell’abitare nel doveroso rispetto della dignità della persona”.

Le zone degli interventi

Gli interventi sono previsti prevalentemente in quattro macroaree di Milano: Barona, Stadera Gratosoglio; San Siro e Baggio; Bruzzano e Crescenzago; Mazzini, Molise e Calvairate.

Saranno realizzate opere anche nella Città metropolitana di Milano, per esempio a Rozzano, Legnano e Sesto San Giovanni oltre che nei Comuni di Cernusco sul Naviglio, Pero, Cologno Monzese e Garbagnate Milanese.

Grande novità sarà la realizzazione nel corso del 2023, in via Tommei a Milano, nel quartiere Calvairate, di 18 unità abitative dotate di tecnologia domotica, da destinare a comunità alloggio.

“Nonostante una situazione molto difficile che viene da lontano – ha sottolineato l’assessore regionale – noi dobbiamo lavorare perché le case popolari diventino case vivibili a tutti gli effetti anche negli spazi comuni e non siano più edifici fatiscenti”.

I tempi

I lavori rientrano nei Piani di manutenzione programmata e saranno realizzati entro il 2023.

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Milano case Aler via Lulli
Dopo gli impegni presi con il sopralluogo effettuato lo scorso 5 settembre presso l'immobile interessato la sera precedente da un rogo che ha danneggiato parzialmente il tetto, l'assessore alla Cas ...
Bergamo politiche abitare
Non solo interventi sugli immobili, ma anche una cura a una dimensione dell'abitare più complessa. È quella rappresentata dall'assessore alla Casa e Housing sociale,
generica Milano quartiere Bruzzano
Importanti risorse per interventi urgenti di manutenzione straordinaria degli impianti e riqualificazione delle reti di distribuzione dell'energia degli edifici di proprietà di
Milano alloggi lavoratori Isee
"Sono già circa 300 gli alloggi che Aler Milano sta assegnando a famiglie con ISEE 10-16.000 euro e con
inclusività politiche abitative
Inclusività: è una delle dimensioni dell'abitare su cui si stanno concentrando gli sforzi delle politiche abitative di Regione Lombardia. A fare il punto sul tema al Forum Risk Management ...
casa mix abitativo
L'imponente 'Piano regionale dei servizi abitativi 2022-24', forte di uno stanziamento da 1,5 miliardi di euro, è stato al centro dell'intervento dell'assessore alla Casa e Housing Sociale,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima