Incentivi veicoli Enti pubblici: ammesso un maggior numero di soggetti

Incentivi veicoli Enti pubblici
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore: posticipata al 30 settembre apertura finanziamenti 2022 per sostituire mezzi inquinanti

Riconosciuti anche Parchi ed Enti gestori, Consorzi Enti locali, Camere Commercio, Università e Teatri

Incentivi veicoli enti pubblici: la Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, ha ampliato i destinatari della misura di incentivazione per il ‘rinnovo parco veicolare (mezzi di servizio)’ dei soggetti pubblici lombardi per sostituire mezzi inquinanti

Il provvedimento odierno modifica e integra quella misura estendendola, per le sole risorse stanziate nel 2022, ai seguenti destinatari: Parchi nazionali, Consorzi ed Enti autonomi gestori di parchi e aree naturali protette, Consorzi di enti locali, Camere di commercio, Università, Autorità portuali, Aziende ospedaliere, Aziende ospedaliere universitarie integrate con il Servizio sanitario nazionale (Ssn), Policlinici, Fondazioni e Istituzioni liriche locali, Teatri stabili di iniziativa pubblica.

“L’intervento – spiega l’assessore all’Ambiente e Clima – è finalizzato ad estendere a questi nuovi soggetti pubblici lombardi la possibilità di rinnovare il parco veicolare con mezzi a emissioni bassissime o a zero, destinati al trasporto di persone o di merci, privilegiando la demolizione di veicoli diesel fino a Euro 5/V incluso e a benzina fino a Euro 2/II”.

Questi soggetti vanno ad aggiungersi a: Comuni, Unioni di Comuni, Città Metropolitana di Milano, Province, Comunità montane, Agenzie per la tutela della salute (Ats), Aziende socio-sanitarie territoriali (Asst) ed Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) di diritto pubblico.

Apertura linee finanziamento 2022 posticipata al 30 settembre

L’atto, approvato il 24 maggio 2021, aveva messo a bilancio 3 milioni sul 2021 e 3 milioni sul 2022. La misura attuale posticipa inoltre al 30 settembre 2021 l’apertura della linea di finanziamento sulle risorse 2022, prevista prima per il 21 settembre, per consentire l’adeguamento degli atti amministrativi conseguenti al presente provvedimento.

Incentivi veicoli Enti pubblici: prenotazioni su bandionline

Si ricorda che la domanda di accesso al contributo e la relativa richiesta di prenotazione deve essere effettuata dall’Ente sulla piattaforma telematica regionale bandionline. L’importo prenotato è scalato da un contatore che consente la prenotazione del contributo fino al raggiungimento del limite delle risorse assegnate alla misura.

Procedura ‘a sportello’

Incentivi veicoli Enti pubblici: la prenotazione avviene con procedura valutativa ‘a sportello’, secondo l’ordine cronologico di prenotazione telematica della domanda di contributo. La procedura prevede una prima fase di prenotazione e una successiva fase di rendicontazione. La prenotazione è confermata da Regione Lombardia a seguito di istruttoria e approvazione del relativo provvedimento di concessione.

Migliorare la qualità dell’aria

“Il nostro obiettivo – conclude l’assessore – è migliorare la qualità dell’aria e lo facciamo mettendo in campo tutte le azioni disponibili. Favorire il rinnovo dei veicoli da parte della pubblica amministrazione è un tassello importante di questa strategia. Si tratta di risorse a fondo perduto destinate a Enti spesso dotati di flotte poco performanti”.

ama

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

ambiente slogan
L'ambiente si difende con atti concreti, non con gli slogan. "La sostenibilità ambientale si ottiene con una azione di sistema, con atti concreti, con interventi legislativi pragmatici. Non con st ...
maione new york
"I giovani lombardi si sono detti disposti a fare la propria parte e a modificare il proprio stile di vita per contrastare i cambiamenti climatici, ma chiedono alle istituzioni nazionali e internaz ...
bonifiche comuni legge
Regione Lombardia lavora con i Comuni sul tema bonifiche. L'assessore all'Ambiente e Clima,
Brescia Caffaro accordo barriere
Regione Lombardia ha approvato formalmente l'accordo di programma per le barriere idrauliche della Caffaro di Brescia. Il provvedimento  licenziato ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima