Integrazione tariffaria, Terzi: no aumenti, ‘rimborsi’ usando solo treno

integrazione tariffaria
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“L’integrazione tariffaria parte oggi solo formalmente, perché in realtà è partita il 15 luglio scorso su decisione unilaterale del Comune di Milano. Il Comune ha scelto di aumentare da 1,5 a 2 euro il biglietto Atm per fare cassa: lo ha fatto utilizzando il grimaldello dell’integrazione tariffaria che oggi il Pd, dopo aver gridato ai quattro venti quanto fosse salvifica e indispensabile, dice di non volere. Ma l’integrazione senza treno non ha senso. Non si può lasciare fuori un attore della mobilità come Trenord che nel Milanese e Monzese serve 96 stazioni di cui 24 nella città di Milano (6 nel passante ferroviario)”. Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi rispondendo a una mozione in aula consiliare.

Intervento della Regione sull’integrazione tariffaria

“La Regione – ha aggiunto – è intervenuta ottenendo da Trenord il rimborso integrale dei rincari per i monomodali. Settimana prossima incontrerò i rappresentanti dei pendolari: siamo disponibili a confrontarci sul regolamento dei rimborsi. Ma ricordo che il sistema deve tutelare davvero i monomodali, quindi una procedura di verifica è necessaria. Ricordo anche che l’utente può presentare i documenti per accedere al meccanismo di rimborso in un’unica occasione, dopodiché riceverà il bonifico sul suo conto corrente, senza ulteriori passaggi procedurali”.

Fuga in avanti di Milano

“I problemi comunque nascono dal Comune di Milano che ha pressato l’Agenzia Tpl. Senza la fuga in avanti di Milano – ha concluso Terzi – l’introduzione dell’integrazione tariffaria sarebbe stata più armonica e meno difficoltosa. Questa fretta ha indotto l’Agenzia a lavorare male. Il sistema infatti presenta ancora falle inaccettabili. Basti pensare che i nuovi titoli acquistati online per le zone fuori da Milano (MI4-MI9) non aprono i tornelli della metropolitana. O che i servizi bus urbani di 16 Comuni del Milanese e del Monzese sono stati ‘dimenticati’ dall’Agenzia e, dunque, ancora oggi non risultano inclusi nell’integrazione tariffaria”.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Belvedere Palazzo Lombardia Silvio Berlusconi
Da venerdì 29 settembre il Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, sede della Giunta regionale, è intitolato a Silvio Berlusconi che lo celebra come "imprenditore visionario e inno ...
Protezione civile Reas 2023
Presentata a Palazzo Pirelli la ventiduesima edizione del Reas 2023, il salone internazionale dell'emergenza, della ...
sostenibilità manager
Per attuare le politiche di sostenibilità servono manager con competenze specifiche. Da questa premessa è partita l'iniziativa di Legacoop Lombardia e Legacoop Liguria che promuovono un corso per ...
Presidente Fontana Giorgio Napolitano
"Politico di lungo corso, protagonista per anni e nelle diverse stagioni della storia repubblicana". Così il presidente della Re ...
Sport Progetto Talento 2023
Formare atleti e atlete che si stanno affacciando a una dimensione sportiva nazionale e internazionale, coinvolgendoli in un percorso educativo per gestire efficacemente la propria carriera anche a ...
Pavia attività storiche
A Pavia la terza tappa dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciut ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima