Lago di Varese, ok a rispetto parametri balneabilità

lago di Varese
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L’andamento dei dati conferma, presso il Lago di Varese, il rispetto di tutti i parametri necessari per la balneabilità. E mostra inoltre come non ci siano state alterazioni sulla qualità delle acque dovute all’apertura della balneazione rispetto agli standard precedenti. A un mese dall’avvio della balneazione, l’Assessorato all’Ambiente e clima di Regione Lombardia rende noto i dati del monitoraggio sulla qualità delle acque per la balneabilità del lago.

La balneazione, aperta il 1 luglio, è attiva a Varese Schiranna e a Bodio fino al 31 agosto in via sperimentale. Questo consentirà di impostare nel tempo una balneazione controllata e idonea alle valenze ambientali del lago.

Dati monitoraggio parametri balneabilità Lago Varese

I dati, registrati da Ats nel mese di luglio, sono disponibili sul sito della DG Ambiente e Clima di Regione Lombardia. I dati dei campionamenti di giugno e di quelli di luglio (ogni 2 giorni) rimangono per lo più invariati. Si registra solo per la stazione di Varese Schiranna per alcuni campionamenti nei primi 15 gg di luglio qualche valore più elevato di enterobatteri che rimangono comunque ben al di sotto (2 o 3 volte) del limite normativo. Non si riscontra nessun problema relativo alla presenza di fioriture algali e cianobatteri che presentano valori di 10 volte sotto i limiti. Praticamente nessuna presenza di tossine algali.

Lago Varese ok parametri balneabilità

“Un fatto positivo nella prospettiva della possibile fruibilità del Lago di Varese anche dopo il periodo sperimentale. La misurazione dei parametri – ha commentato il presidente di Regione Lombardia – mostra, infatti, che non ci sono state alterazioni. Attendiamo la fine di agosto e speriamo cha anche al termine dell’estate, si possa registrare la mancanza di qualunque tipo di alterazione nella qualità delle acque del nostro lago”.

“Dunque, i dati confermano la piena balneabilità delle acque del lago di Varese – afferma l’assessore all’Ambiente e Clima – e nessun impatto negativo dovuto all’apertura della balneazione. I valori restano infatti al di sotto di tutti i limiti normativi, confermando la piena balneabilità del lago. In questo primo mese, tra l’altro, abbiamo colto positivamente il fatto che non ci sia stato un uso indiscriminato della balneazione e quindi nessun ‘effetto Rimini'”.

Prelievo ipolimnico e rete fognaria

In particolare, la misura già attivata dell’impianto di prelievo ipolimnio, che agisce per limitare ed eliminare i carichi interni, ha consentito di asportare 4 tonnellate di fosforo all’anno. E il fatto che in 4 anni il lago sia passato dalle oltre 100 a poco più di 50 microgrammi di fosforo, è significativo di un impatto positivo del prelievo ipolimnico. Inoltre, la Macroazione A dell’Aqst si occupa proprio degli interventi di risanamento della rete fognaria. Obiettivo, ridurre i carichi esterni. Tali interventi sono effettuati dalla società Alfa. E prevedono: monitoraggio di circa 1000km di fognatura; mappatura degli scarichi a lago. E avvio degli interventi necessari a risolvere le criticità che apportano inquinanti nel lago. Inoltre, l’Aqst ha contribuito con 8 milioni di euro destinati a 20 ulteriori azioni che saranno completati entro il prossimo anno e a breve esplicheranno i loro effetti.

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Giornata verde pulito 2023
Sono 104 i Comuni lombardi che, nel fine settimana del 20-21 maggio, hanno preso parte all'edizione 2023 della 'Giornata del verde pulito'. Presso l'
ambiente slogan
L'ambiente si difende con atti concreti, non con gli slogan. "La sostenibilità ambientale si ottiene con una azione di sistema, con atti concreti, con interventi legislativi pragmatici. Non con st ...
maione new york
"I giovani lombardi si sono detti disposti a fare la propria parte e a modificare il proprio stile di vita per contrastare i cambiamenti climatici, ma chiedono alle istituzioni nazionali e internaz ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima