Da 1/10/23 in Lombardia nuove limitazioni a circolazione veicoli inquinanti

limitazioni veicoli inquinanti
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

L'assessore Maione: da Regione approccio non ideologico. Stop a motori più vecchi si accompagna a incentivi per auto ecologiche

La Giunta regionale della Lombardia ha introdotto, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, ulteriori disposizioni sulle limitazioni permanenti e temporanee della circolazione dei veicoli inquinanti.

Rispetto disposizioni Ue

L’obiettivo è consentire il rientro nei limiti fissati dalla normativa europea e statale dei valori limite per le polveri sottili PM10 e biossido di azoto NO2.
“Promuoviamo il ricambio di veicoli inquinanti con incentivi alla rottamazione e, nel frattempo, introduciamo limitazioni ai motori più vecchi senza impattare in maniera ideologica sulla mobilità dei lombardi” ha dichiarato l’assessore.

Euro 4 diesel

Con questo provvedimento viene introdotta l’estensione della limitazione dei veicoli Euro 4 diesel nei Comuni di Fascia 1 e nei Comuni con più di 30.000 abitanti di Fascia 2 a tutto l’anno (dal 1° ottobre 2023). Viene, inoltre, prevista la limitazione dei veicoli Euro 0 e 1 GPL e metano nei Comuni di Fascia 1 e 2 tutto l’anno (dal 1° aprile 2024). Come già disposto anche da precedenti provvedimenti, dal 1° ottobre 2023 saranno limitate le autovetture diesel anche se dotate di FAP.

Soglie annuali

Il provvedimento disciplina infatti anche le soglie annuali associate alla limitazione chilometrica Move-In per le tipologie di veicoli limitati. Con modifiche e sostituzioni dal 1° ottobre 2023. In particolare:

  • conferma per i veicoli di classe Euro 4/IV le soglie chilometriche annuali individuate pari a 8.000 km/anno per i veicoli di categoria M1 e M2 e 10.000 km/anno per i veicoli di categoria N1, N2, N3 e M3;
  • per i veicoli di classe Euro 0 le soglie chilometriche annuali assegnate ai veicoli della stessa classe ambientale alimentati a benzina e pari a 1.000 km/anno per le categorie M1 e M2 e 2.000 km/anno per le categorie N1, N2, N3 e M3;
  • per i veicoli di classe Euro 1 le soglie chilometriche annuali assegnate ai veicoli della stessa classe ambientale alimentati a benzina e pari a 2.000 km/anno per le categorie M1 e M2 e 4.000 km/anno per le categorie N1, N2, N3 e M3.
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Cambiamenti climatici Cop28 Dubai
La Regione Lombardia sarà protagonista alla 28ª conferenza delle Nazioni Unite sui
rho ex chimica bianchi
La Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell'assessore all'Ambiente e Clima,
Breno discarica abusiva
Un milione di euro per togliere i rifiuti e le scorie industriali presenti da più di trent'anni nella località Calameto a Breno (BS). È quanto prevede la delibera approvata lune ...
energia pulita aree dismesse
Attirare investitori pronti a recuperare aree dismesse e a realizzare bonifiche: è uno degli obiettivi delle politiche regionali ricordate questa mattina dall'assessore all'Ambiente e Clima,
piano cave brescia
Via libera della commissione Ambiente del Consiglio regionale al nuovo Piano cave di Brescia. Il procedimento di elaborazione del nuovo Piano cave della Provincia di Brescia, per il settore merceol ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima