Lissone, Franco: 1,3 milioni per alloggi e nuove opere nel quartiere Aler

Lissone alloggi Aler
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Abitazioni rinnovate, aree verdi e percorsi ciclabili previsti dal finanziamento regionale

Prosegue l’impegno di Regione Lombardia per Lissone e in particolare per l’attuazione del ‘Contratto di Quartiere’ che riguarda gli immobili Aler di via Di Vittorio e via Martiri della Libertà.

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, ha approvato una delibera che stanzia un ulteriore contributo di 1.308.168 euro per riqualificare il quartiere.

Ulteriore finanziamento regionale

Il finanziamento è così suddiviso:

  • 1.031.633 euro per la demolizione e la ricostruzione di 12 alloggi dell’edificio denominato ‘F4’. Stanziamento a favore dell’Aler Varese-Como-Monza Brianza-Busto Arsizio.
  • 276.534 euro per interventi finalizzati a migliorare il contesto urbano realizzando aree verdi attrezzate, piazze e spazi di relazione, percorsi ciclabili e parcheggi al servizio delle attività pubbliche e private. Stanziamento a favore del Comune di Lissone.

Rigenerazione urbana

“Queste ulteriori risorse – ha evidenziato l’assessore Franco – segnalano una volta di più l’attenzione per il quartiere Aler di Lissone su cui è in corso un grande progetto di rigenerazione urbana finanziato da Regione Lombardia. Una delle mie prime uscite pubbliche da assessore, nei mesi scorsi, è stata proprio a Lissone per inaugurare un edificio rinnovato e porre la prima pietra del nuovo immobile. ‘Missione Lombardia’ significa anche questo: seguire fino alla fine le opere iniziate, senza perdere tempo e con la massima attenzione”.

Benefici per tutta la comunità

“Significativi – ha proseguito Franco – anche i fondi messi in campo per opere che miglioreranno il contesto del quartiere, penso per esempio gli spazi verdi e alle ciclabili. Interventi che migliorano la qualità dell’abitare e rappresentano un altro tassello della nostra progettualità a beneficio degli inquilini delle case Aler ma anche di tutta la comunità lissonese”.

Accordo di programma

Il finanziamento odierno rientra nei complessivi 30,6 milioni di euro stanziati da Regione Lombardia (18,7 milioni), Aler (5,2 milioni), Comune di Lissone (2,9 milioni) e operatori privati (3,7 milioni) all’interno dell’Accordo di programma (Adp) per l’attuazione del ‘Contratto di quartiere’. La delibera regionale ha approvato il terzo atto integrativo dell’Adp stanziando 1.308.168 euro.

Le tempistiche

“Nel corso del 2024 – ha sottolineato Franco – dovranno essere completate le ultime attività previste dall’Adp. Oltre alla demolizione e ricostruzione delle 12 abitazioni e alla realizzazione degli interventi di contesto urbano, sono previste attività sociali, a cura del Comune e contemplate dal ‘Contratto di Quartiere’, che riguardano progettazione partecipata, mobilità e street art. Continuerò a monitorare la situazione, da parte mia impegno e attenzione non verranno mai meno”.

doz

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Milano case Aler via Lulli
Dopo gli impegni presi con il sopralluogo effettuato lo scorso 5 settembre presso l'immobile interessato la sera precedente da un rogo che ha danneggiato parzialmente il tetto, l'assessore alla Cas ...
Bergamo politiche abitare
Non solo interventi sugli immobili, ma anche una cura a una dimensione dell'abitare più complessa. È quella rappresentata dall'assessore alla Casa e Housing sociale,
generica Milano quartiere Bruzzano
Importanti risorse per interventi urgenti di manutenzione straordinaria degli impianti e riqualificazione delle reti di distribuzione dell'energia degli edifici di proprietà di
Milano alloggi lavoratori Isee
"Sono già circa 300 gli alloggi che Aler Milano sta assegnando a famiglie con ISEE 10-16.000 euro e con
inclusività politiche abitative
Inclusività: è una delle dimensioni dell'abitare su cui si stanno concentrando gli sforzi delle politiche abitative di Regione Lombardia. A fare il punto sul tema al Forum Risk Management ...
casa mix abitativo
L'imponente 'Piano regionale dei servizi abitativi 2022-24', forte di uno stanziamento da 1,5 miliardi di euro, è stato al centro dell'intervento dell'assessore alla Casa e Housing Sociale,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima