Col sottopasso di Locate Varesino saranno eliminati due passaggi a livello

partiti i lavori per il nuovo sottopasso di Locate Varesino
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Partiti i lavori dell’opera finanziata da Regione con 7,8 milioni

A Locate Varesino (CO) sono cominciati i lavori, realizzati da Ferrovienord, che permetteranno di eliminare i due passaggi a livello di via alle Valli e via Mazzini, grazie alla costruzione di un nuovo sottopasso e al completamento di altre opere collegate.

Gli interventi in programma

  • Nuovo sottopasso e delle relative rampe di accesso, in prossimità della stazione di Locate Varesino-Carbonate, senza limitazioni al traffico veicolare e munito di pista ciclopedonale in sede protetta su corsia riservata.
  • Viabilità di collegamento tra il nuovo sottopasso e via Piave a sud-ovest e via Marconi a nord-est.
  • Passerella ciclopedonale di scavalco al torrente Gradaluso in struttura mista acciaio – calcestruzzo.
  • Nuovo parcheggio da 26 posti auto di cui 2 per disabili in sostituzione dell’attuale parcheggio lungo la via Trento e Trieste.
  • Manutenzione straordinaria del parcheggio antistante il cimitero di Locate Varesino (pavimentazione carrabile, impianti di illuminazione e videosorveglianza).

Tempi e finanziamenti

La durata dei lavori sarà di circa un anno. Il finanziamento complessivo è di 7.871.667 euro messi a disposizione da Regione Lombardia tramite il Contratto di Programma con Ferrovienord.

Seconda fase

È già in fase di progettazione, inoltre, anche un altro intervento per garantire un attraversamento più agevole della linea ferroviaria per i pedoni, una volta che saranno chiusi i passaggi a livello di via Mazzini e di via alle Valli. Si tratta della realizzazione di un sovrappasso pedonale dotato di ascensori, in corrispondenza di via Mazzini. Quest’opera costituisce la seconda fase del progetto complessivo legato all’eliminazione dei due PL di Locate Varesino. Per questo intervento è previsto invece un finanziamento di altri 2 milioni di euro.

Presidente Regione Lombardia: impegno concreto

“L’intervento a Locate Varesino – commenta il presidente della Regione Lombardia – testimonia, una volta di più, l’impegno molto concreto messo in campo per efficientare la rete di nostra competenza, ovvero quella di Ferrovienord. Eliminare i passaggi a livello significa porre le condizioni infrastrutturali per aumentare l’affidabilità e la regolarità del servizio ferroviario. L’investimento è significativo. E andrà a ricucire la cesura nel territorio rappresentata dalla ferrovia. Ci saranno benefici per la viabilità locale. Oltre a un’attenzione particolare anche per i collegamenti ciclopedonali. Sulla rete di Ferrovienord sono in corso molte opere che abbiamo finanziato. Andiamo quindi avanti convintamente in questa direzione”.

Assessore regionale ai Trasporti: benefici importanti

“Si tratta – sottolinea l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile – di un finanziamento importante per il territorio. Per due aspetti. In primis, perché il progetto andrà ad eliminare due passaggi a livello portando, quindi, vantaggi al servizio ferroviario e al sistema della mobilità locale. L’obiettivo dell’intervento, però, non è solo eliminare le interferenze con la viabilità. Il progetto, infatti, nel suo complesso strizza l’occhio alla mobilità sostenibile. La realizzazione di infrastrutture viabilistiche e ciclopedonali offrirà dunque nuove possibilità di collegamento tra i due paesi. Tutelando i cittadini che si spostano a piedi o in bicicletta”.

Presidente Ferrovienord: rete sempre più sicura ed efficiente

L’eliminazione dei passaggi a livello – spiega il presidente di Ferrovienord, Fulvio Caradonna – è quindi una delle attività più importanti per rendere la nostra rete sempre più sicura ed efficiente. L’intervento di Locate Varesino si affianca a una serie di altri lavori che abbiamo completato. E che stiamo quindi realizzando grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia”.

doz

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Milano Area C
"Periodicamente a Milano si torna a parlare di un probabile aumento del ticket per l'Area C, con nuovi ...
Tangenziale Verdello
Taglio del nastro, con diverse settimane di anticipo sul cronoprogramma, per il primo lotto della Tangenziale Est di Verdello, opera cofinanziata da
banda ultra larga
Regione Lombardia prosegue l'impegno per diffondere la Banda Ultra Larga sul territorio. Sono previsti infatti ulteriori 193 milioni di euro, che si sommano ai 303 milioni già investiti in questi ...
ciclabile vailate misano
Proseguono i lavori per la realizzazione della ciclabile tra Vailate (CR) e Misano Gera d'Adda (BG), opera finanziata con oltre 420.000 dal
Manutenzione straordinaria ponti
Si aggiorna la programmazione 2021/2023 degli interventi di manutenzione straordinaria sui ponti di competenza dalle Province e ...
aumento biglietto atm
"Il Comune di Milano non rispetta i criteri di efficienza previsti dalla delibera del 2020 che prevede l’applicazione di costi standard, fabbisogni di mobilità e premialità. Questa inefficienza ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima