Sanità, presidente Regione: Unità spinale Niguarda modello di eccellenza

niguarda unità spinale
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Celebrati i vent’anni del centro di cura per le persone con lesione midollare

Il Niguarda è uno dei migliori ospedali al mondo e per questo dobbiamo dire grazie a tutti i suoi 5.000 operatori. In particolare, l’eccellenza dell’Unità Spinale Unipolare è testimonianza di completezza di cura, attenzione e centralità della persona”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia intervenendo, giovedì 9 giugno mattina, alle celebrazioni dei vent’anni dell’Unità Spinale Unipolare del Niguarda, che rappresenta una delle prime esperienze italiane di approccio globale alla persona con lesione midollare, attraverso la cura, la riabilitazione e il reinserimento sociale.

Modello attrattivo a livello nazionale

“Si tratta – ha affermato il presidente – di un modello organizzativo che riesce a coniugare alta specialità e assistenza post acuta. Un’assistenza specifica, dalla fase acuta alla stabilizzazione e fino all’acquisizione dell’autonomia personale, capace di esercitare una grande attrattività a livello nazionale”.

Sostegno al progetto di vita indipendente

“Un ospedale – ha proseguito il governatore – che salva vite umane e che, al contempo, supporta un progetto di vita indipendente che è fondamento dell’inclusività di chi vive con la disabilità. Duole pensare che tale offerta sia disomogenea sul territorio nazionale. Rasserena sapere che centri d’avanguardia come l’Unità Spinale Unipolare di Niguarda abbiano trovato nella nostra Regione un terreno facilitante”.

Il ruolo cruciale del terzo settore

Il presidente della Regione ha sottolineato inoltre il ruolo cruciale del Terzo Settore. “I vent’anni di operatività dell’Unità Spinale Unipolare di Niguarda – ha detto il governatore – sono il frutto dell’apporto del Terzo Settore, pilastro del welfare lombardo. L’AUS Niguarda Onlus, promotore della costituzione del Coordinamento Regionale Lombardo per le Unità Spinali composto da diverse associazioni di categoria della Regione, è esempio virtuoso di sussidiarietà pubblico-privato, elemento irrinunciabile del nostro sistema sanitario”.

Il contributo delle realtà associative

“Ancora una volta – ha dichiarato il presidente – il Terzo Settore dà prova di contribuire alla cura e assistenza come anche alla cultura e al rispetto della persona. Grazie alle realtà associative e al mondo degli ‘amici del Niguarda’ questo presidio mantiene una costante capacità di adattamento all’evoluzione dei tempi e una lungimiranza nel guardare al futuro”.

Prospettive di ampliamento della struttura

“Futuro che, per il Centro – ha sottolineato il governatore – prevede grandi progetti di ampliamento della struttura, nuovi posti letto e miglioramento di flussi e logistica. Con questa prospettiva, potranno continuare ad essere garantite le numerose attività a sostegno della disabilità, con lo sport, l’abitare e l’inserimento familiare, sociale e lavorativo”.

Ottimizzato per il web da:
Marco Dozio

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

buono scuola regione lombardia
La Regione Lombardia ha approvato il decreto con l'elenco di coloro che potranno beneficiare della
Fontana consiglio assolombarda
"Sostegno alle aziende e grande collaborazione con il mondo produttivo". Lo ha detto il presidente della Regio ...
Lombardia liste attesa
"Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle lis ...
autonomia lombardia legge
"Un ringraziamento al presidente Mattarella. Dal Quirinale giunge un'ottima notizia che rende ancor più forte e concreta la spinta verso il raggiungimento dell'autonomia, un traguardo auspicato e ...
Cucina italiana patrimonio Unesco
"La Lombardia, prima regione agricola e agroalimentare italiana, plaude alla decisione del Governo di candidare la cucina italiana a patrimonio dell'umanità Unesco". Così il presidente della
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima