Regione Lombardia stanzia 3,6 milioni per nuove attività di bonifica

lombardia bonifica aree inquinate
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Beneficiari Comuni delle province di PV, MB, MN e MI

La Giunta di Regione Lombardia ha stanziato 3,6 milioni di euro per nuovi interventi di bonifica di aree inquinate. E ha approvato il programma per la gestione degli interventi di caratterizzazione e bonifica dei siti inquinati individuati nel Programma regionale di Bonifica su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo.

In particolare, le attività previste riguardano l’elaborazione e l’aggiornamento di piani di caratterizzazione, i piani operativi di bonifica e di analisi di rischio. Oltre alla messa in sicurezza delle acque sotterranee, l’esecuzione dei piani di caratterizzazione e l’esecuzione dei lavori di bonifica.

Regione Lombardia prosegue negli interventi di bonifica

Prosegue l’azione di Regione Lombardia negli interventi di bonifica – afferma l’assessore Cattaneo – volta al risanamento e al recupero di territorio per una maggiore tutela dell’ambiente e alla messa in sicurezza delle aree. Tra le priorità della Giunta c’è il completamento e l’avanzamento delle operazioni già avviate. Operazioni oggetto di precedenti finanziamenti già deliberati”.

Regione Lombardia, nelle operazioni di bonifica, garantisce anche il supporto per gli aspetti tecnico-procedurali alle amministrazioni comunali che intervengono d’ufficio, anche per il tramite delle Province e degli Enti del SIREG, presso i quali è stabilita la costituzione di un’apposita task force.

I fondi previsti dalla delibera approvata saranno ripartiti tra alcuni Comuni e altri enti. Previsto anche l’aggiornamento e integrazione della caratterizzazione ambientale di 12 siti orfani. Ossia siti per i quali non sono stati individuati i responsabili della contaminazione e per i quali non vi sono soggetti che possano provvedere alle operazioni di bonifica. Quindi, siti per i quali le procedure di bonifica sono di fatto in carico all’amministrazione pubblica.

Elenco dei siti suddivisi per provincia

A favore del Comune di Rozzano (MI) sono stati assegnati 378.600 euro per interventi di messa in sicurezza e bonifica dell’area e delle acque sotterranee della Società Italchimici (sita in via Brenta) caratterizzate da contaminazione da cromo.

Il Comune di Rho (MI) ha richiesto 961.000 euro per interventi di messa in sicurezza delle acque sotterranee presso il sito dell’ex Chimica Bianchi. I fondi serviranno al mantenimento del sistema di messa in sicurezza della falda. Ciò impedirà la diffusione del ‘plume’ di contaminazione idrogeologica a valle del sito.

Il Comune di Spessa (PV) ha chiesto un finanziamento di 316.600 euro per il completamento delle attività di bonifica già oggetto di finanziamento regionale nei precedenti esercizi finanziari nell’area Ex-Rivol.

Per la realizzazione del proseguimento dell’intervento di bonifica ambientale nell’area demaniale di gestione regionale nel Comune di Varzi (PV) Località Aronchio, Frazione San Martino – ex Vallestaffora s.r.l., è previsto, a favore di Aria spa, un finanziamento di 1,2 milioni di euro. Serviranno per la bonifica dell’amianto contenuto nei manufatti delle coperture di alcune strutture esistenti e tra i detriti presenti sul terreno superficiale. Oltre alla realizzazione di interventi di scavo e smaltimento del terreno insaturo in alcune zone, e alla movimentazione dei terreni attraverso la tecnica di landfarming in altre zone.

Ersaf riceve poi, fondi sino a 30.000 euro per un intervento di bonifica dell’area demaniale di gestione regionale sulla sponda del lago Inferiore di Mantova. L’area è compresa tra Porto Catena e la Diga Masetti.

Sempre nel territorio mantovano, Aria spa riceve 200.000 euro per un intervento di caratterizzazione dell’area demaniale di gestione regionale del canale Paiolo Basso a Mantova. In questo caso per procedere alla caratterizzazione complessiva del corpo idrico sino alla sua immissione in Vallazza e con le attività di bonifica eventualmente necessarie.

Fondi per siti orfani da bonificare

Infine, si provvede allo stanziamento di 500.000 euro a favore di Aria spa per la realizzazione dell’aggiornamento/integrazione della caratterizzazione ambientale  di 12 siti orfani. A Landirago (PV), Milano, Turbigo (MI), Como, Villasanta (MB), Limbiate (MB), Vercurago (LC), Bovisio Masciago (MB); Malnate (VA); Monza, Vimodrone (MI) e Abbiategrasso (MI).

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

rho ex chimica bianchi
La Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell'assessore all'Ambiente e Clima,
Breno discarica abusiva
Un milione di euro per togliere i rifiuti e le scorie industriali presenti da più di trent'anni nella località Calameto a Breno (BS). È quanto prevede la delibera approvata lune ...
energia pulita aree dismesse
Attirare investitori pronti a recuperare aree dismesse e a realizzare bonifiche: è uno degli obiettivi delle politiche regionali ricordate questa mattina dall'assessore all'Ambiente e Clima,
piano cave brescia
Via libera della commissione Ambiente del Consiglio regionale al nuovo Piano cave di Brescia. Il procedimento di elaborazione del nuovo Piano cave della Provincia di Brescia, per il settore merceol ...
Cornaredo rimozione rifiuti
Regione Lombardia rende possibile la rimozione dei rifiuti nel capannone di via ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima