Assessore: grazie alla nostra offerta, possiamo fare economia di scala e arricchire territorio
Le Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 costituiranno uno strumento per il rilancio della Lombardia sui mercati italiano ed estero, ma la strategia sarà unitaria, e a beneficiare del Grande Evento mondiale sarà l’intera Italia. Se ne è discusso lunedì 19 giugno al convegno organizzato dall’ordine dei Commercialisti e dall’ordine degli Avvocati della Lombardia, dal titolo ‘Il Turismo in Italia Patrimonio valoriale e leva di sviluppo per la Nazione’, nella sede di Confesercenti a Milano.
Lombardia, Regione di ‘turismi’
“Al pari dell’intera nazione, la Lombardia è una regione di ‘turismi’ – ha spiegato Barbara Mazzali, assessore regionale a Turismo, Moda, Marketing territoriale e Grandi eventi -. Sono infatti molteplici le proposte turistiche, tra cui spicca quella culturale. Ricordo che siamo la prima Regione Italiana per numero di ‘siti Unesco’. Quest’anno, inoltre ospitiamo ‘Bergamo Brescia Capitale Europea della Cultura'”. L’offerta lombarda, ha proseguito, “include anche il turismo outdoor, sui nostri laghi e sulle nostre montagne. Ed anche quello enogastronomico. Al contempo, siamo in grado di soddisfare il turista ‘alto spendente’ e, quindi, le esigenze di coloro che amano tanti nostri prodotti Made in Italy”.
Crescenti turisti americani e australiani
“Sono crescenti – ha continuato l’assessore – i turisti americani e australiani che scelgono nello specifico sul Lago di Como. Ma il fenomeno riguarda anche lago di Garda, dove abbiamo ben cinque Hotel di categoria ‘Cinque Stelle Superior'”. Così, ha evidenziato Mazzali, “alimentiamo un turismo che porta economia di scala, che è fondamentale per portare ricchezza nei nostri territori”. E’ allora evidente, ha enfatizzato Mazzali, “che il turismo in Lombardia contribuisce al 13% del Pil regionale, insieme a Moda e Design che rientrano tra le mie deleghe, ed è, quindi, a tutti gli effetti, un motore economico fondamentale”. Motore, ha chiuso l’assessore, “ancora più potente se collegato ai Grandi Eventi, come le Olimpiadi”.
Il ritorno economico atteso: 14 miliardi per Milano Cortina, Bormio e Livigno
Secondo quanto stimato dalla Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi il business dei settori più direttamente coinvolti con le Olimpiadi, nei Comuni di Milano, Bormio, Livigno e Cortina, potrebbe raggiungere i 14 miliardi, di cui 7,7 miliardi nel commercio, 2 miliardi nell’alloggio, 2 miliardi nella ristorazione, 1 miliardo nell’organizzazione di eventi e manifestazioni, quasi 600 milioni nell’intrattenimento, 500 milioni nel settore sportivo.
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.