Luoghi di cultura, Galli: istituire obbligo modalità aereo cellulare

luoghi cultura - Galli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“Nei luoghi di cultura, come all’interno dei siti Unesco, cosi’ come lungo i cammini religiosi e, più in generale, nei musei, bisognerebbe istituire l’obbligo di utilizzare il telefono cellulare in modalità aereo. Cosi’ da poter scattare fotografie, senza distrarsi e senza disturbare, nella contemplazione delle ricchezze naturali e del patrimonio culturale della nostra grande regione”.

Lo ha detto l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli, durante la presentazione del progetto ‘LinC Lombardia in Cammino, tra reale e digitale’.

Rete dei Cammini strumento di conoscenza interiore

“Sono convinto – ha aggiunto Galli – che il patrimonio culturale lombardo, e la rete dei cammini è un esempio, sia uno strumento privilegiato di conoscenza interiore. Anche e soprattutto di contemplazione del bello e di scoperta dei nostri territori e delle loro ricchezze”.

Nei luoghi di cultura istituire obbligo modalità aereo cellulare

“Cogliendo in pieno i benefici di un momento di raccoglimento e di conoscenza nei luoghi di cultura – ha concluso Stefano Bruno Galli – si valorizzerebbe la contemplazione del bello e l’entusiasmante avventura interiore dentro i segreti del passato.

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Brera
"Sul tema di Palazzo Citterio, il ministro alla Cultura, Gennaro Sangiuliano, sta mantenendo la parola data, confermando impegno e attenzione per i lavori relativi al polo museale 'Grande Brera'. P ...
castelseprio
"Il Castrum di Castelseprio e il Monastero di Torba sono luoghi che raccontano la storia longobarda della nostra terra e rappresentano un'importante attrattiva turistico-culturale. ...
30 anni orchestra sinfonica milano
L'assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha partecipato all ...
Giochi tradizionali Lombardia
Sei Giochi tradizionali lombardi hanno ottenuto il riconoscimento dell'Unesco come patrimonio culturale. Si tratta delle 'comunità di gioco' della Lombardia incluse nel 'Tocatì', il programma con ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima