Premiato da vicepresidente Sala e Gerry Scotti maestro liutaio lombardo

Premiato giovane maestro liutaio di Concorezzo dal vicepresidente Fabrizio Sala e da Gerry Scotti.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Una sorpresa fatta in bottega, a Concorrezzo (Monza Brianza). L'artigiano commosso per il riconoscimento del tutto inatteso

Il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala ha incontrato e premiato oggi Lorenzo Radaelli, 26 anni, giovanissimo maestro liutaio che da pochi anni ha aperto la sua bottega a Concorezzo. Un’occasione speciale, visto che con il vicepresidente Sala era presente Gerry Scotti, ambasciatore per la Ricerca di Regione Lombardia. “L’intraprendenza di Lorenzo e la sua forza di volontà rappresentano in pieno quello spirito di innovazione che è alla base del nostro futuro”, ha detto Fabrizio Sala. “Valorizzare eccellenze come la sua rimane un nostro grande obiettivo – ha aggiunto -. Così come accendere i riflettori sui temi di sviluppo e innovazione che sono sempre legati alle tradizioni del nostro territorio”.

Una sorpresa fatta in bottega

La storia di Lorenzo e il suo desiderio di tramandare questo mestiere ai giovani e soprattutto di promuovere la sua eccellenza artigiana anche all’estero ha raggiunto Gerry Scotti, nominato lo scorso ottobre Ambasciatore della Ricerca e dell’Innovazione per Regione Lombardia. “Ringrazio Gerry Scotti per l’impegno con cui sta svolgendo questo ruolo – ha aggiunto Fabrizio Sala -. Si tratta di un modo per sottolineare l’importanza di questi settori fondamentali per la crescita”. Scotti ha voluto incontrare Lorenzo facendogli una sorpresa in bottega. Gli ha consegnato un contributo personale di 5 mila euro per supportare il sogno di esportare la sua arte sul panorama internazionale. “Si tratta di una storia che ha subito stimolato la mia curiosità – ha detto Scotti -. Guardare al futuro significa anche tenere in considerazione coloro che vivono per conservare i valori del passato, proprio come Lorenzo” ha concluso.

Il premiato commosso per il riconoscimento

“Chi si può mai aspettare che Gerry Scotti bussi al vetro del tuo negozio?”, ha detto commosso Lorenzo Radaelli. “È stata una sorpresa che porterò sempre nel cuore. Un grazie sentito a Gerry e a Regione Lombardia per questo aiuto graditissimo che mi permetterà di esportare la mia arte anche all’estero e di tramandare un mestiere così prezioso ai più giovani”. Quello di Lorenzo è un percorso fatto di anni di studi intensi divisi tra Milano, Cremona e gli Stati Uniti. E quando gli si chiede come tutto è iniziato risponde: “E’ colpa di un trenino”. Un ricordo legato ai tempi delle scuole inferiori quando, durante il laboratorio di falegnameria dovette costruire una locomotiva non abbandonando più l’arte di questo lavoro.

Il vicepresidente Fabrizio Sala e Gerry Scotti nella bottega di Concorezzo del maestro liutaio Radaelli.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Fontana consiglio assolombarda
"Sostegno alle aziende e grande collaborazione con il mondo produttivo". Lo ha detto il presidente della Regio ...
Lombardia liste attesa
"Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle lis ...
coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 marzo 2023. Ricoverati in terapia intens ...
autonomia lombardia legge
"Un ringraziamento al presidente Mattarella. Dal Quirinale giunge un'ottima notizia che rende ancor più forte e concreta la spinta verso il raggiungimento dell'autonomia, un traguardo auspicato e ...
Cucina italiana patrimonio Unesco
"La Lombardia, prima regione agricola e agroalimentare italiana, plaude alla decisione del Governo di candidare la cucina italiana a patrimonio dell'umanità Unesco". Così il presidente della
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima