Agroalimentare, 11 progetti finanziati dalla Regione con 12 milioni euro

Agroalimentare: graduatoria regionale finanziamenti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Rolfi: agroalimentare risorsa economica e ambientale. Attivati undici partenariati in cinque ambiti territoriali lombardi

Agroalimentare. È stata pubblicata questa mattina sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia la graduatoria relativa all’ammissione a finanziamento dei progetti integrati d’area, finalizzati a favorire percorsi di sviluppo dei sistemi rurali locali, attraverso l’integrazione di attori pubblici e privati. Complessivamente sono stati stanziati 12 milioni di euro. La cifra è per 11 progetti nelle aree di Milano, Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova.

Rolfi: agroalimentare risorsa economica e ambientale

“Si tratta di risorse corpose e fortemente mirate allo sviluppo agricolo dei territori. Regione Lombardia – ha dichiarato l’assessore
regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi – crede molto nell’agroalimentare come risorsa
economica e ambientale. Per questo vogliamo essere al fianco dei soggetti pubblici e privati che sostengono questa filosofia”. I progetti coinvolgono una pluralità di soggetti, che si aggregano per sviluppare una strategia comune. Puntano a realizzare iniziative condivise, finalizzate allo sviluppo territoriale, economico e sociale di un’area delimitata attraverso un accordo tra partner. Inoltre, il progetto integrato d’area deve coinvolgere da 3 a 20 Comuni; la composizione del partenariato agroalimentare (un capofila e i partner di progetto, di cui almeno il 50% imprese agricole) e le operazioni da attivare e deve avere una durata non superiore a 36 mesi.

Obiettivi devono essere quantificabili

Gli obiettivi di progetto devono essere quantificabili e misurabili, con vantaggi attribuibili alle imprese agricole partecipanti e deve essere previsto un sistema di monitoraggio, di coordinamento e di comunicazione con l’amministrazione regionale.

Il partenariato per l’area di Milano

Nell’area di Città Metropolitana di Milano sono stati finanziati 3 progetti per un valore complessivo di 2,7 milioni di euro così suddivisi:

– ‘Mater Alimenta Urbes’, capofila Consorzio Distretto Agricolo Milanese 1, 3 milioni di euro per la valorizzazione dell’interdipendenza urbano rurale e lo sviluppo di un più forte coordinamento tra forme agricole prossime alla città.

– ‘Agricoltura dei monaci’, capofila Agricola 2000, 451.600 euro per sviluppare la produzione di riso con acqua da fontanili.

– ‘Biodistretto dei navigli’, capofila Distretto Neorurale Delle Tre Acque Di Milano, 952.800 euro, per supportare l’adozione di principi di agroecologia, tutelando metodi di produzione sostenibile e integrandoli con percorsi da fruire da parte degli utenti, anche attraverso il miglioramento della rete escursionistica già esistente.

Il partenariato per l’area di Bergamo

Nell’area della provincia di Bergamo è stato finanziato 1 progetto, per un valore complessivo di 1,3 milioni di euro:

– ‘Piano integrato d’area Bassa Bergamasca, capofila Distretto Agricolo Della Bassa, 1,3 milioni di euro per il recupero delle aziende agricole dismesse, lo sviluppo di attività culturali e ricreative sul territorio, la conversione di allevamenti da produzione convenzionale a produzione biologica.

Il partenariato per l’area di Mantova

Nell’area della provincia di Mantova finanziati 3 progetti per un valore complessivo di 3,4 milioni di euro così suddivisi:

– ‘Plus. Produzioni tipiche, territorio sostenibile e cooperazione, capofila Cooperativa San Isidoro, 1 milione di euro per l’attivazione di un turismo sostenibile di qualità.
– ‘Terre e acqua. Il contributo dell’agricoltura alla sostenibilità”, capofila Parco regionale del Mincio 526.800 euro per migliorare la competitività delle aziende zootecniche e incrementare le infrastrutture verdi.
– ‘Valorizzazione del territorio dei prati stabili della Valle del Mincio’, capofila Latteria Agricola S. Pietro, 1.9 milioni di euro per migliorare le strutture di vendita e di commercializzazione dei prodotti agricoli locali e le strategie di promozione territoriale.

Il partenariato per l’area di Cremona

Nell’area della provincia di Cremona finanziati 2 progetti per un valore complessivo di 1,4 milioni di euro così suddivisi:
– ‘Agricoltura sostenibile e valorizzazione delle risorse naturali nella fascia dei fontanili tra Oglio e Serio’, capofila Agroenergie Vidolasco, 902.200 euro per valorizzare le risorse naturali locali e sostenere le attività zootecniche.
– ‘Adda Martesana tra acqua e terra’, capofila Societa’ Agricola Moso, 518.200 euro, per lo sviluppo di un’attività di collaborazione tra soggetti pubblici e privati per l’incremento di fruitori/visitatori attraverso la riqualificazione della rete ciclopedonale e i percorsi già esistenti.

Il partenariato per l’area di Brescia

Nell’area della provincia di Brescia, infine, finanziati 2 progetti per un valore complessivo di 3 milioni di euro così suddivisi:
– ‘La Franciacorta sostenibile’, capofila Inrete.it – Consorzio di Cooperative Sociali, 1,3 milioni di euro. Per aumentare la competitività delle imprese locali e valorizzare un turismo attento alla sostenibilità.
– ‘Progetto Integrato d’area per lo sviluppo della Bassa Valle Camonica. Capofila Cissva Caseificio Sociale di Valle Camonica e del Sebino. 1.7 milioni di euro, per il recupero dei prodotti agricoli di distinzione e le relative filiere.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Parco gasometri Bovisa
Con la posa della prima pietra (per l'occasione un tiglio dedicato al professor Federico Bucci recentemente scomparso) al Parco dei gasometri di Milano Bovisa, prende corpo il nuovo polo dell'innov ...
festa guide alpine
Causa maltempo, la giornata di sabato 23 settembre, della Festa delle Guide alpine è annullata e rimandata al weekend successivo. La 'Festa delle Guide' alpine era originariament ...
trittico lombardo
"Un importantissimo appuntamento che garantisce una visibilità incredibile ai nostri territori. Un evento che rappresenta la storia del ciclismo e della nostra regione, una delle numerose manifest ...
Brescia Regione Imprese
Sono oltre 100 gli imprenditori che hanno risposto all'appello di Regione Lombardia aderendo all'iniziativa bresciana organiz ...
unwearable collection
Iniziativa nell'ambito del progetto 'Sulla mia pelle: vivere con la GPP' Per la prima volta in Italia arriva la 'Unwearable Collection'. La mostra dell'artista americano Bart Hess è carat ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima