Maltempo, Sertori: fondamentale lavoro Utr, la loro attività è strategica

maltempo utr lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore: situazioni più 'severe' segnalate dalle province di Sondrio, Varese e Brescia

“In tutte le province i tecnici degli Uffici territoriali regionali (Utr) stanno effettuando sopralluoghi e la situazione del maltempo in Lombardia è in continua evoluzione. Fondamentale, infatti, risulta la collaborazione con il territorio e i Comuni. Per questo assume ancora più rilevanza strategica la presenza di questi Uffici regionali in ogni territorio provinciale. Le situazioni più gravi, in questo momento, vengono segnalate da Sondrio, Varese e Brescia, territori già colpiti dall’ondata di maltempo di fine luglio. Un ringraziamento particolare va, poi, all’intera Protezione civile della Lombardia che, in maniera instancabile, sta agendo per sostenere le popolazioni”. A dichiararlo è l’assessore regionale Massimo Sertori che, tra le altre, ha la delega agli Enti locali e agli Uffici regionali territoriali.

Maltempo, bene gli Utr della Lombardia e Tavolo interassessorile

maltempo utr lombardia

“Gli avvenimenti di questi giorni – spiega l’assessore Sertori – mettono in luce ancora una volta quanto sia fondamentale la manutenzione e la pulizia degli alvei dei fiumi. Tale pratica deve diventare ordinaria”.

“Bene l’istituzione del Tavolo interassessorile tra il mio assessorato e quelli di Territorio, Ambiente e Agricoltura – continua Sertori – per individuare i limiti legislativi che si sono stratificati in questi anni e quindi procedere con modifiche sia a leggi regionali sia a norme nazionali, per addivenire finalmente all’applicazione del buon senso, ovvero, come hanno sempre fatto i nostri avi, a manutenzione, taglio arbusti ed asportazioni di inerti presenti negli alvei dei fiumi”.

L’impegno di Regione Lombardia

maltempo utr lombardia“Da parte di Regione Lombardia l’impegno è massimo, sia dal punto di vista amministrativo che di ascolto di territori e popolazioni – conclude l’assessore Massimo Sertori – ma occorrono maggiori risorse a disposizione, perché diventi un percorso stabile e ci consenta di fare programmazione, oltre a tamponare l’emergenza”.

 

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

"Una giornata dove la montagna si svela, con i suoi personaggi, gli imprenditori e racconta la forza di chi è nato in un paesino lontano ed è riuscito a farsi conoscere in Italia e nel mondo.  L ...
aqst sondrio 2023
La Giunta regionale ha approvato il Programma degli interventi per il 2023 che rientr ...
programma interreg avviso finanziamento
Il Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027, presie ...
montagna lombardia piazza
Regione Lombardia 'dedica' la sua piazza, per una giorno intero, lunedì 20 novembre,  alla promozione e alla
fondo comuni confinanti 2023
Il Comitato Paritetico del Fondo Comuni Confinanti, nella seduta di mercoledì 15 novembr ...
Dazio Centro sportivo
La giunta regionale lombarda ha approvato l'Accordo Locale Semplificato per la riqualificazione del centro sportivo 'Stefano de Bianchi' nel comune di Dazi ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima