Manutenzione straordinaria ponti stradali, si aggiorna la programmazione

Manutenzione straordinaria ponti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Terzi: sosteniamo le province lombarde con azioni concrete

Si aggiorna la programmazione 2021/2023 degli interventi di manutenzione straordinaria sui ponti di competenza dalle Province e della Città metropolitana di Milano, a cui Regione Lombardia ha destinato complessivamente 23.266.509 euro. Lo prevede una delibera, approvata dalla Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi.

Continuità agli interventi di manutenzione

“Diamo continuità agli interventi di manutenzione straordinaria sui ponti – spiega l’assessore Terzi – per i quali già nel 2020 abbiamo preventivato come Regione Lombardia un investimento complessivo di 54 milioni di euro”.
“È un percorso che si completa – prosegue Terzi -: abbiamo sostenuto l’attività di monitoraggio e ora continuiamo a rendere possibile la fattibilità di queste opere. Nel 2020 era stata avviata una programmazione di 92 interventi. Diversi sono stati completati, alcuni sono in corso, altri inizieranno nel 2023. In qualche caso l’intervento è stato stralciato, perché nel frattempo è subentrato un nuovo soggetto gestore. A ogni modo, Regione Lombardia continuerà a sostenere le manutenzioni straordinarie dei ponti stradali delle province anche nei prossimi anni”.
La delibera approvata dalla Giunta fissa inoltre il termine per la programmazione delle opere per gli anni 2024-2026 (per la quale la Giunta ha già destinato 30 milioni). La data entro la quale definire il programma di interventi sui ponti per il prossimo triennio è il 30 aprile 2023.

Gli interventi nelle singole province

A seguire le risorse di Regione Lombardia per ogni singolo territorio e l’elenco degli interventi nel dettaglio.
Bergamo 1.575.000 euro. Qui il dettaglio.
Brescia 1.015.850 euro. Qui il dettaglio.
Como 2.900.000 euro. Qui il dettaglio.
Cremona 1.248.009 euro. Qui il dettaglio.
Lecco  525.000 euro. Qui il dettaglio.
Lodi  537.000 euro. Qui il dettaglio.
Mantova  3.091.750. Qui il dettaglio.
Milano 9.094.000 euro. Qui il dettaglio.
Monza e Brianza 512.400 euro. Qui il dettaglio.
Pavia  660.000 euro. Qui il dettaglio.
Sondrio 1.300.000 euro. Qui il dettaglio.
Varese 807.500 euro. Qui il dettaglio.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Milano Area C
"Periodicamente a Milano si torna a parlare di un probabile aumento del ticket per l'Area C, con nuovi ...
Tangenziale Verdello
Taglio del nastro, con diverse settimane di anticipo sul cronoprogramma, per il primo lotto della Tangenziale Est di Verdello, opera cofinanziata da
banda ultra larga
Regione Lombardia prosegue l'impegno per diffondere la Banda Ultra Larga sul territorio. Sono previsti infatti ulteriori 193 milioni di euro, che si sommano ai 303 milioni già investiti in questi ...
ciclabile vailate misano
Proseguono i lavori per la realizzazione della ciclabile tra Vailate (CR) e Misano Gera d'Adda (BG), opera finanziata con oltre 420.000 dal
aumento biglietto atm
"Il Comune di Milano non rispetta i criteri di efficienza previsti dalla delibera del 2020 che prevede l’applicazione di costi standard, fabbisogni di mobilità e premialità. Questa inefficienza ...
aumento biglietto atm
La Giunta regionale, su proposta dell'assessore a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile,
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima