Manzoni, Caruso: Requiem in Duomo è modo più nobile per rendergli omaggio

Manzoni
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L'assessore ribadisce impegno a valorizzare eredità manzoniana

“Alessandro Manzoni è uno dei capisaldi della cultura italiana. Fu lui a dare una veste sociale alla lingua italiana che, prima di allora, era solo una cosa da letterati”.

Lo ha detto l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, in merito alle celebrazioni per i 150 anni della morte di Alessandro Manzoni.

“È stato grazie a Manzoni – prosegue Caruso – se l’Italia ha una lingua unitaria. Fu lui a rendersi conto che dopo aver unificato l’Italia era necessario procedere all’unificazione linguistica. Perché la lingua italiana è il riflesso della nostra identità, una componente fondamentale della nostra vita e del nostro quotidiano”.

L’assessore partecipa alla celebrazione nel Duomo di Milano. “Celebrare Manzoni – continua Caruso – riproponendo il capolavoro del Requiem di Verdi nel Duomo di Milano, penso sia uno dei modi più nobili e rispettosi per ricordare il Grande Maestro della cultura e della letteratura italiana”.

“Mi unisco quindi – conclude Caruso – alle parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e ribadisco l’impegno a valorizzare l’eredità manzoniana”.

Ottimizzato per il web da:
Marco Dozio

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Brera
"Sul tema di Palazzo Citterio, il ministro alla Cultura, Gennaro Sangiuliano, sta mantenendo la parola data, confermando impegno e attenzione per i lavori relativi al polo museale 'Grande Brera'. P ...
castelseprio
"Il Castrum di Castelseprio e il Monastero di Torba sono luoghi che raccontano la storia longobarda della nostra terra e rappresentano un'importante attrattiva turistico-culturale. ...
30 anni orchestra sinfonica milano
L'assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha partecipato all ...
Giochi tradizionali Lombardia
Sei Giochi tradizionali lombardi hanno ottenuto il riconoscimento dell'Unesco come patrimonio culturale. Si tratta delle 'comunità di gioco' della Lombardia incluse nel 'Tocatì', il programma con ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima