Metano, nel Lodigiano 200° impianto. Mattinzoli: pro ambiente ed economia

metano
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Dal 2010 al 2020 in Lombardia i distributori di gas metano sono passati da 102 a 200: un incremento di quasi il 100% su tutto il territorio regionale. Un trend importante sia a livello economico sia a livello di rispetto ambientale se si pensa che i dati Arpa hanno segnalato, per queste due prime settimane del 2020, un superamento del Pm10 in tutta la regione e, più generalmente, all’interno del bacino padano.

È stato questo uno dei temi che l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Alessandro Mattinzoli, ha voluto evidenziare partecipando a Montanaso Lombardo, comune in provincia di Lodi, all’inaugurazione del 200° impianto a metano sul territorio lombardo collocato all’interno del centro commerciale ‘Il Gigante’.

Mattinzoli: insieme contro lo smog

“Essere qui – ha spiegato l’assessore – significa procedere verso soluzione favorevoli al miglioramento della qualità dell’aria. La strada della collaborazione che ci vede lavorare tutti insieme è quella vincente, anche contro lo smog”.

Non solo elettrico

“Se è vero – ha aggiunto – che il mondo della mobilità guarda all’elettrico come un obiettivo da raggiungere, è altrettanto vero che sensibilizzare sull’uso e consumo di combustibili a bassa emissione sia un progetto realizzabile”. “A fronte di questo, non possiamo trascurare – ha sottolineato Mattinzoli – l’importanza che rivestono carburanti, come il gas. Che sono ecologici”.

Offerta prodotto in crescita

“L’apertura di questo nuovo impianto – ha sottolineato – vuole dimostrare che l’offerta del prodotto metano è sempre in crescita nella nostra regione”. Solo nella provincia di Lodi – ha proseguito – ci sono già 10 impianti attivi e funzionanti. Questo indica che lo sviluppo sostenibile non solo è possibile, ma qui in Lombardia è realtà”.

Ci sono importanti risultati

Mattinzoli ha voluto ribadire l’importanza della collaborazione tra istituzione e imprese del settore che “ha prodotto importanti risultati in termini di sviluppo di carburanti con basso impatto ambientale, costi più vantaggiosi per i cittadini e miglioramento della qualità dell’aria e dell’ambiente”.

rft

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

negozi vicinato
"I negozi vicino a casa tua ti conoscono e ti consigliano il regalo più giusto": è il messaggio al centro della campagna di Regione Lombardia pe sostenere gli acquisti nei negozi di vicinato anch ...
attività storiche Monza Brianza
Arriva a Monza l'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciute dal ...
edilizia Lombardia terzo trimestre 2023
Dati positivi per l'edilizia lombarda nel terzo trimestre 2023: il volume d'affari delle imprese aumenta ...
Premio Nazionale Innovazione
Si è chiusa a Milano la due giorni del Premio Nazionale dell’Innovazione, la ‘Coppa dei Campioni’ delle start up ospitata a Palazzo
Premio nazionale innovazione Lombardia
"La Lombardia sia conferma la casa delle idee innovative": lo ha detto l'assessore allo Sviluppo economico,
Autonomia regioni d'Europa
"La Lombardia è una delle regioni più produttive d'Europa, ma non ha l'Autonomia a differenza di altri territori europei ec ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima