Accordo tra Regione Lombardia, Comune di Milano, Città Metropolitana, Milano Santa Giulia Spa
Milano Santa Giulia Spa, Regione Lombardia, Comune e Città Metropolitana di Milano hanno firmato il 16 febbraio 2021 il Protocollo di Intesa tra le parti. Il documento riguarda l’approvazione del progetto di Milano Santa Giulia che prevede tra l’altro la realizzazione dell’Arena. La struttura ospiterà anche le competizioni maschili di hockey sul ghiaccio e la cerimonia di apertura delle Paralimpiadi di Milano Cortina 2026.
La firma rappresenta un accordo importante per definire il percorso che porterà all’approvazione finale del progetto attuativo. L’intesa ha visto la collaborazione attiva tra le parti. Tutto ciò ha dato vita a un progetto di sviluppo chiave non solo per Milano e l’Italia, ma anche a livello internazionale.
Milano Santa Giulia, prevista l’Arena
L’accordo impegna Regione, Comune e la Città Metropolitana di Milano ad assicurare l’adozione dei provvedimenti di propria
competenza necessari a consentire l’approvazione del progetto. Con questi atti si realizza quindi l’Arena e le infrastrutture connesse che ospiteranno gli eventi olimpici.
Milano Santa Giulia Spa si impegna a finalizzare un accordo con l’operatore per la gestione dell’Arena. L’atto sarà comprensivo dell’impegno della messa a disposizione dell’impianto in piena funzionalità per tutti gli usi previsti dalla garanzia. Tutto questo sarà realizzato nel rispetto del cronoprogramma e in conformità agli standard tecnici previsti dal Coni e dalle competenti federazioni sportive.
Intesa segna inizio realizzazione Milano Santa Giulia
“Siamo estremamente contenti – ha commentato Davide Albertini Petroni, direttore generale di Risanamento – della sottoscrizione del Protocollo di Intesa. Questo rende concreto il percorso di approvazione della variante e quindi anche dell’Arena. Questa struttura diventerà, infatti, luogo chiave di una delle più grandi manifestazioni sportive che l’Italia ospiterà nei prossimi anni”.
“Siamo consapevoli – ha aggiunto – dell’importanza di questo evento di portata mondiale e siamo orgogliosi di essere protagonisti di un progetto destinato a durare nel tempo. Renderemo Milano sempre più innovativa ed attrattiva. Grazie a questo progetto, il quartiere di Milano Santa Giulia è destinato a diventare una nuova centralità urbana. Sarà smart e attenta ai bisogni di chi la vivrà”.
Milano Santa Giulia, zona strategica
“Un ulteriore e importante passo avanti – ha sottolineato Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia – per la riqualificazione di una zona di Milano che diventa strategica anche in vista delle Olimpiadi invernali 2026”.
“Il nostro contributo – ha proseguito – è stato determinante per raggiungere un obiettivo che, nell’ambito di un importante progetto di rigenerazione urbana. Consentirà infatti a migliorare la qualità della vita dei milanesi che hanno scelto di vivere in questo quartiere”.
“Il nostro impegno – ha concluso – anche e soprattutto in un’ottica di sviluppo sostenibile, continua a essere concreto e produce effetti tangibili”.
Pala Italia Santa Giulia di Milano
“Sono soddisfatto – ha dichiarato Giuseppe Sala, sindaco di Milano – del Protocollo di Intesa che abbiamo sottoscritto” .
“Con questo documento, e grazie agli interventi di Risanamento, diamo avvio alla realizzazione di un impianto sportivo strategico per il quartiere Santa Giulia e per la città”.
“Ospitare i Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026 – ha sottolineato il sindaco – è un onore per tutti noi. Il Pala Italia Santa Giulia sarà una struttura funzionale e all’altezza delle importanti competizioni e cerimonie cui è destinata. Ma soprattutto sarà per sempre un punto di riferimento per tutti i milanesi e gli sportivi. Un luogo di crescita personale – ha concluso – e anche centro di socialità”.
Milano Santa Giulia, il progetto
Il progetto di Milano Santa Giulia si sviluppa su una superficie complessiva di 1.200.000 mq. Prevede tra l’altro la realizzazione di 650.000 mq edificabili. Un terzo di questi sono già completati nelle adiacenze della Stazione di Rogoredo. Il 60% è dedicato alla residenza. Prevista anche una zona di retail urbano a servizio del quartiere ed un parco pubblico di oltre 330.000 mq.
Pala Italia Santa Giulia di Milano, poi il Paur
Firmato il protocollo di intesa tra le parti per l’approvazione del progetto di Milano Santa Giulia per la realizzazione del Pala Italia Santa Giulia, sito nel comune di Milano. Il palazzetto dello sport ospiterà le partite di hockey delle Olimpiadi 2026 e la cerimonia di apertura delle competizioni paralimpiche.
Fiore all’occhiello
“Con questa delibera è stato compiuto un altro importante passo verso la realizzazione di una struttura innovativa ed ecosostenibile. Sarà certamente uno dei simboli di Milano-Cortina 2026”. Chiarisce così Antonio Rossi, sottosegretario alla Presidenza con delega allo Sport, alle Olimpiadi 2026 e ai Grandi eventi .
“Tutto procede – sottolinea – secondo i tempi programmati per la realizzazione del nuovo palazzetto. Una struttura ecosostenibile, costruita con fondi privati, che completerà la riqualificazione di un’area importante del capoluogo. Sarà un fiore all’occhiello per la Lombardia e il Paese e arricchirà la città e la Regione, anche e soprattutto in chiave post olimpiaca, grazie alla sua polifunzionalità”.
Importante opera per Milano
“Si tratta – aggiunge Stefano Bolognini, assessore regionale allo Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione – di un’opera importante per le Olimpiadi. Verrà realizzata anche grazie al contributo e all’intervento di Regione Lombardia. Non sarà soltanto strategica per le Olimpiadi 2026. Servirà infatti anche a rilanciare, dopo tanti anni, una parte importante della periferia sud di Milano, con effetti positivi per tutta la zona”.
Prossimi passi Adp e Paur
Approvato il protocollo, dopo l’accordo con il Comune di Milano per l’atto integrativo dell’Accordo di Programma (AdP).
“Regione come da cronoprogramma – chiarisce Rossi – entro il 15 aprile concluderà la procedura di Paur, il Provvedimento autorizzatorio unico regionale. Sarà quindi il Comune di Milano a dover procedere, approvando a sua volta il Pob, il progetto operativo di bonifica”.
Ottocento milioni di euro per la ristrutturazione e la manutenzione degli ospedali in Lombardia. Le risorse sono contenute in una serie di delibere approvate dalla Giunta regionale su proposta dall ...
Si è tenuto martedì 30 maggio il tavolo interregionale di aggiornamento sulla situazione irrigua e turistica del lago di Garda, coordinato dall'assessore regionale a Enti local ...
La Commissione Agricoltura della Camera ha approvato oggi all'unanimità l'emendamento che consentirà la sperimentazione sul campo delle Tecniche di evoluzione assistita (TEA).
"La
Il centro di preparazione olimpica di Livigno (So) avrà a disposizione una nuova piscina da 50 metri coperta, una struttura unica a livello europeo. Tutto c ...
"La riapertura del Terminal 2 segna la ripartenza a pieno regime anche dell'aeroporto di Malpensa, confermando la centralità e la strategicità dello scalo Lombardo. Perché Malpe ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.