Monopattini, assessore Sicurezza Lombardia: incidenti in aumento

incidente monopattino milano
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“Le richieste di soccorso registrate da AREU per incidenti relativi alla micromobilità nel Comune di Milano, dal 1° giugno 2020 ad oggi sono state 1.105, un numero molto elevato“. Lo ha detto l’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, intervenuto al workshop, organizzato dall’Automobile Club di Milano, rappresentato dal presidente Geronimo La Russa, sul tema ‘Monopattini: esigenze di mobilità e di sicurezza stradale’, indagine dell’ACI su percezione, utilizzo e comportamenti sulle strade’.

monopattino casco assicurazione

Educazione stradale per diminuire incidenti monopattini in Lombardia

“Fondamentale, quindi – ha aggiunto l’assessore – l’opera di educazione stradale, formazione e sensibilizzazione. Per questo, il Consiglio regionale della Lombardia, l’8 febbraio scorso, ha approvato a maggioranza, una proposta di legge al Parlamento. Obiettivo modificare l’attuale normativa sui monopattini elettrici. La proposta introduce, l’obbligo di copertura assicurativa per tutti. E ancora la frequenza ad un corso di abilitazione per i conducenti minorenni, l’obbligatorietà del casco anche per i maggiorenni. Infine, il marchio CE per ogni monopattino”.

La Russa (Aci): indagine fa conoscere utenza

“Quest’indagine – ha commentato il presidente di Automobile Club Milano, Geronimo La Russa – ci permette di conoscere meglio l’utenza, attuale e potenziale, e fornisce informazioni dettagliate sugli incidenti occorsi per contribuire alla sicurezza di chi circola in monopattino e di tutti gli utenti della strada. Con la giornata di studio di oggi”. “Facciamo circolare i monopattini – ha concluso – su infrastrutture adeguate con a bordo conducenti ben consci delle regole stradali, assicurati e debitamente equipaggiati”.

I dati del ‘Pini’ su incidenti monopattini in Lombardia

L’assessore quindi ha concluso citando i dati di un recente convegno tenutosi in Regione Lombardia in cui il Direttore del Comitato Tecnico Scientifico dell’ASST Centro Specialistico Traumatologico Ortopedico Gaetano Pini di Milano, Pietro Randelli, ha sottolineato che al Pronto Soccorso del ‘Pini’ da maggio a novembre 2021, ci sono stati 28.169 accessi. Tra questi 1.995 (6,9%) per traumi da mezzo (biciclette, moto, scooter e monopattini). Dei 1.995, il 7,5% (144) sono stati ricoverati per sottoporsi a intervento.

 

Ottimizzato per il web da:
Massimo Calabrò

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

scuole educazione stradale
Promuovere tra i giovani studenti la cultura della prevenzione nell'ambito dell'educazione stradale, con il coinvolgimento delle Forze dell'ordine, delle Polizie Locali e delle province lombarde. Ã ...
sicurezza malpensa
Siglato in Prefettura, a Varese, il protocollo d'intesa sulla sicurezza per potenziare i servizi di Polizia lo ...
sicurezza stradale inail regione
Regione Lombardia stanzierà per il 2024 e 2025, 15 milioni di euro (7,5 milioni ad annualità) da destinare ai Comuni per la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione dell'incidentali ...
usura
'Mai più soli contro il pizzo' è il titolo del convegno, finalizzato al contrasto all'usura, organizzato nella Sala Solesin di Palazzo Lombardia, dall'associazione 'SOS Italia Libera' insieme all ...
Sono 31 gli agenti della Polizia locale destinatari di onorificenze, in occasione di San Sebastiano, giorno in cui si celebra la festa della Polizia locale, dal presidente di Regione Lombardia e da ...
riconoscimenti Savarino
Sono stati consegnati a 6 agenti di Polizia locale della Lombardia i premi istituiti dalla Regione in memoria di Nicolò Savari ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima