Covid, Moratti: ministro Speranza pretendeva dicessimo errore era nostro

moratti zona arancione
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“Mi sono insediata da una decina di giorni e come mia abitudine ho studiato i dati e li ho approfonditi, accorgendomi sin da subito che c’erano elementi non coerenti. Dati che erano relativi al numero di contagi per 100.000 abitanti che risultavano al di sotto della media nazionale così come i dati relativi all’ospedalizzazione. Perciò mi è risultato chiaro che fosse necessario avviare un nuovo confronto con il Ministero”. Lo ha detto il vicepresidente regionale e assessore al Welfare, Letizia Moratti, nella conferenza stampa sul ritorno in zona arancione di Regione Lombardia per il contenimento del Covid.

Dati inviati a Roma corretti

“Per questo – ha spiegato la vicepresidente – avevo chiesto una sospensione di 48 ore dell’ordinanza per avviare un ulteriore confronto tecnico e valutare se era giusto stare o non stare in zona rossa. Il ministro pretendeva che dicessimo che c’era stato un errore nostro, ma non era un errore nostro”. “I dati che abbiamo mandato a Roma – ha rimarcato – erano dati corretti. Non lo abbiamo accettato per la dignità della Regione, per le nostre famiglie e le imprese, anche perchè questo errore è stato un danno enorme per la nostra regione”.

Zona arancione grazie a dialogo tecnico

“Una settimana dopo essere stati erroneamente posti in zona rossa – ha continuato Moratti – siamo stati riallocati in zona arancione. Ciò, però, soltanto perché siamo riusciti a instaurare un dialogo tecnico da noi fortemente voluto e richiesto. Restare in zona rossa avrebbe avuto un costo altissimo. Nonchè provocato un nuovo danno alla nostra regione”.

Continueremo a lavorare lealmente

“Sarebbe bastata – ha aggiunto la vicepresidente – da parte del Ministero, la volontà di sospendere per approfondire, mentre non è stato così e si sta cercando di ribaltare sulla Lombardia un errore che non ha compiuto. Continueremo a lavorare lealmente, ma anche a chiedere che venga rispettato il nostro operato. Nonchè a far valere le nostre ragioni sulla veridicità di questi fatti”.

Anomalia nella settimana 35, chiesto approfondimento tecnico

“L’anomalia – ha spiegato la vicepresidente – si è creata nella settimana 35. Per questo si è richiesto un approfondimento tecnico. I flussi di Regione Lombardia sono sempre stati uguali per 35 settimane. E sempre accettati puntualmente. Il meccanismo di calcolo complessivo dell’Rt non è noto, ma non è trasparente. L’elemento che ha fatto sballare i dati non ci è noto ma, come abbiamo sempre detto, serve, a questo punto della fase pandemica, un’evoluzione dello strumento di calcolo”.

‘Indice Rt sintomi’ non significativo in fase di stabilità

“L”indice Rt sintomi’ – ha concluso Moratti – non è significativo in una fase di stabilità della pandemia. Serve poter affiancare all’Rt sintomi degli altri indicatori più pregnanti a rappresentare la situazione. Bisognerebbe valorizzare di più il dato dell’incidenza dei tamponi”.

str/gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 marzo 2023. Ricoverati in terapia intens ...
milano policlinico
"Trasparenza e informazione sono tra i nostri concetti principali. Tutti i cittadini che vogliono sapere cosa si sta realizzando nel centro storico di Milano hanno il diritto di essere informati e ...
san matteo pavia tachicardia ventricolare
Un diciassettenne affetto da una grave forme di malattia genetica, la tachicardia ventricolare catecolaminergica da mutazione della calmodulina, è stato sottoposto al
neuropsichiatria infantile
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, questa mattina s ...
Per la prima volta dal 20 febbraio 2020, in Lombardia non c'è nessun paziente ricoverato in terapia intensiva. "Nel giorno che precede la 'Giornata per la commemorazione delle vittime del
classifica ospedali lombardia
Tra i migliori 250 ospedali al mondo, sei sono lombardi. Tra i primi cinque italiani, quattro sono in Lombardia. È quanto emerge dalla
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima