A Morazzone (Va) nuova vita per il centro storico e ‘Casa Macchi’

morazzone
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore: bene adesione Provincia ad Accordo di programma

La Giunta regionale ha approvato l’Atto Integrativo dell’Accordo di Programma per la rigenerazione e la rivitalizzazione urbana del centro storico di Morazzone (VA), con il restauro di casa Macchi per il suo utilizzo pubblico.

Interventi sulla viabilità

“Questa operazione – ha spiegato Massimo Sertori, assessore a Enti locali e Programmazione negoziata – è finalizzata a recepire i nuovi interventi sulla viabilità della strada provinciale 20 e l’adesione della Provincia di Varese all’Accordo. Le opere riguardano la messa in sicurezza per i veicoli dell’accessibilità al centro storico, completandone la riqualificazione”.
Il nuovo intervento sarà avviato nel 2021 e realizzato contestualmente alle altre opere previste dall’Accordo di programma la cui conclusione è prevista per il 2023.
“Gli interventi proposti dalla Provincia di Varese – ha aggiunto Sertori – sono migliorativi per la qualità infrastrutturale. Ed anche per la sicurezza stradale di accesso al centro storico di Morazzone”. “Contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Programma. Tra questi, la valorizzazione dei beni storici, artistici e architettonici. Nonchè la promozione di uno sviluppo sostenibile dei territori, in una logica di
valorizzazione dell’attrattività territoriale”.
L’adesione all’Atto Integrativo non comporta alcun impegno finanziario per Regione Lombardia in quanto i nuovi interventi, il cui costo è stimato in 100.000 euro, sono interamente finanziati dalla Provincia di Varese. L’importo complessivo dell’Accordo è di 4.150.000 euro.

Gli altri interventi

Gli altri interventi oggetto dell’Accordo sono la riqualificazione della viabilità e della accessibilità del centro storico, anche implementando gli spazi a parcheggio. Inoltre, la ristrutturazione/restauro di Casa Macchi per consentirne la fruibilità pubblica. Ma anche il suo inserimento nel circuito di visita dei beni del Fondo Ambiente Italiano (FAI) in provincia di Varese.
Su un importo di 4.050.000, 2.000.000 euro sono di provenienza regionale, il comune di Morazzone ne stanzia 550.000 euro, mentre il FAI 1.500.000 euro.
Ottimizzato per il web da:
Fausta Sbisà

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Lago Garda coordinamento Regioni
Per il Lago di Garda sarà un'azione condivisa e il forte coordinamento tra le Regioni rivierasche a garantire una stagione turistica senza particolari criticità. Gli assessori regionali
lungolago Como
Il primo tratto del lungolago di Como sarà riaperto prima di Pasqua. L'annuncio è stato dato durante il sopralluogo che gli assessori regionali
Triangolo Lariano Greenways
A seguito dell'approvazione, il 16 dicembre 2022, della graduatoria relativa alla manifestazione d'interessi per la presentazione di strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine ...
montagne lombardia
L'assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia< ...
incremento bando illumina
Sale, grazie all'incremento di 14.285.714 euro, a 41.785.714 euro la dotazione finanziaria del 'B ...
city for care lombardia svizzera
Con 'City for Care' Lombardia e Svizzera sono sempre più vicine e collaboranti. Lo ha sottolineato l'assessore di
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima