Peste suina: da Regione 1,5 milioni per barriere in Oltrepò pavese

peste suina barriere
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Opere a protezione dei territori di confine della Lombardia per la difesa dal virus della peste suina africana

Completare la realizzazione di barriere a protezione dei territori di confine della Lombardia (Oltrepò pavese), per la difesa dalla diffusione del virus peste suina africana (PSA). È quanto prevede una delibera approvata oggi dalla Giunta regionale su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare Letizia Moratti.

Obiettivo del provvedimento limitare gli spostamenti dei cinghiali dalle zone infette alle aree confinanti e quindi diminuire il rischio di circolazione attiva del virus. Regione Lombardia ha stanziato 1,5 milioni di euro.

A gennaio 2022 primi casi di peste suina

Da quando nel gennaio 2022 la ‘Peste Suina Africana’ (PSA) ha fatto la sua comparsa in Italia, identificata in una carcassa di cinghiale rinvenuta in Piemonte (Ovada, AL), nel nord Italia (Piemonte e Liguria) sono state ritrovate circa altre 200 carcasse di cinghiale infette. La malattia risulta comunque per ora limitata solo al ‘mondo’ dei selvatici e gli allevamenti risultano ancora indenni. Ad oggi il territorio lombardo, seppure al confine con i territori ‘infetti’, non è stato ancora coinvolto dalla malattia. Tutto ciò grazie alle azioni che Regione Lombardia ha messo in campo di concerto con il Ministero della Salute, le Regioni confinanti, interessate dalla malattia e il coordinamento del Commissario Straordinario alla ‘Peste Suina Africana’.

La messa in opera di recinzioni di contenimento è una delle azioni ritenute prioritarie sin da subito. Obiettivo per impedire o quanto meno limitare la diffusione della malattia attraverso lo spostamento dei cinghiali infetti da un territorio all’altro.

Territori confinanti Oltrepò pavese porta d’ingresso della malattia

I territori dell’Oltrepò pavese, confinanti con le aree infette del Piemonte, rappresentano potenzialmente una porta di ingresso della malattia verso i territori della pianura lombarda. Il territorio, infatti, rappresenta il cuore della suinicoltura nazionale, con più di 5 milioni di suini allevati.

Vicepresidente Moratti: barriere utili per contrastare peste suina

“Il completamento di queste barriere fisiche – ha dichiarato la vicepresidente e assessore al Welfare Letizia Moratti – sono di prioritaria importanza. Obiettivo diminuire il rischio di diffusione del virus dalle zone infette verso il nostro territorio. Oltre alle barriere abbiamo attivato varie azioni nelle aree dell’Oltrepò pavese. In particolare sulla gestione della specie cinghiale e potenziamento delle misure di biosicurezza negli allevamenti suinicoli. Attività coordinate dall’Unità Operativa Veterinaria di Regione Lombardia”.

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

besta neurochirurghi
L'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano apre le sue porte a Real Time con il documentario 'Tutto il possibile - Vita da neurochirurghi '. Prodotto ...
medici formazione pazienti
In Lombardia i medici che frequentano il primo anno del corso di formazione in medicina generale appartenenti a qua ...
screening neonatale sma
Dal 15 settembre 2023 la Lombardia inserisce fra gli screening neonatali per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie anche l'atrofia muscolare spinale (SMA). La conferma è st ...
L'Istituto Mario Negri ha presentato a Palazzo Lombardia nel corso di un convegno cui hanno preso parte anche il presidente
campagna salute polmoni
È stata presentata alla Fondazione Feltrinelli di Milano, Healthy Lungs for Life, la campagna di sensibilizzazione globale sull'imp ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima