L’assessore regionale all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli, ha promosso un’azione di rilevamento dei dati riguardanti i visitatori dei musei ‘riconosciuti’ dalla Regione Lombardia nell’anno 2020.
Le informazioni, fornite dai diretti interessati, riguardano 188 musei e raccolte museali, su un totale di 195.
Assessore Galli: ingressi crollati rispetto al 2019
“È una situazione davvero pesante. I numeri – commenta l’assessore Galli – peraltro in linea con la tendenza nazionale ed europea, dimostrano l’impatto devastante che le restrizioni connesse al contenimento pandemico hanno prodotto sull’intero comparto museale. Si è verificato un crollo verticale di visitatori e quindi di entrate ‘da bigliettazione’ nell’ordine del 75% rispetto al 2019, conseguenza diretta dei vari lockdown che hanno ridotto in media ad appena 110 i giorni di apertura. Regione Lombardia, come sempre, sarà in prima linea per garantire la ‘ripartenza’ sostenendo, per quanto di propria competenza, queste realtà”.
I numeri: persi tre quarti di visitatori e di introiti nei musei in Lombardia nel 2020
Il totale rilevato nel 2020 è di 1.962.253 visitatori (rispetto al 2019 si registra una perdita di quasi 6 milioni di unità). Quanto alle entrate economiche ‘da bigliettazione’, nel 2020 i musei di competenza regionale rilevano un incasso complessivo di 6.977.325. A fronte degli oltre 26.450.000 di incassi nel 2019.
Ripartire investendo sull’attrattività
“È opportuno sottolineare – conclude l’assessore Galli – che la crisi pandemica si è abbattuta su un settore, quello dei musei lombardi, che fino al 2019 era un treno in corsa in grado di registrare incrementi costanti in termini di entrate e visitatori, molto vivace per quanto riguarda le proposte culturali. Questa indagine fotografa con estrema precisione la ferita inferta al settore museale lombardo dal passaggio delle tre ondate pandemiche. Una ferita che oltretutto ha innescato rilevanti derive disgregative della socialità. Ora è il momento di ripartire, puntando tutto sul potenziamento dell’attrattività degli istituti e dei luoghi della cultura in Lombardia”.
Via libera del Consiglio regionale al Programma triennale per la cultura 2023-2025 della Lombardia che prevede un investimento di 126 milioni di euro nei prossimi tre anni.
"Con l'approvazio ...
"Regione Lombardia non dimentica una tragedia immane nella quale persero la vita 356 persone. Per questo si è impegnata a stanziare 700.000 euro per realizzare il Museo Diga del Gleno a Vilminore ...
Promuovere e diffondere la danza contemporanea a Milano e in Lombardia. È l'obiettivo del progetto 'Dance Card', sostenuto dalla Regione in collaborazione ...
Sono 8 i nuovi musei riconosciuti da Regione Lombardia per il 2023. L'investitura è avvenuta a Palazzo Lombardia nel corso dell'evento 'RiconosciLo!', durante il quale l'assessore regionale alla C ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.