Musei, nel 2020 in Lombardia -75%. Galli: Regione pronta per ripartenza

musei 2020 lombardia
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

L’assessore regionale all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli, ha promosso un’azione di rilevamento dei dati riguardanti i visitatori dei musei ‘riconosciuti’ dalla Regione Lombardia nell’anno 2020.
Le informazioni, fornite dai diretti interessati, riguardano 188 musei e raccolte museali, su un totale di 195.

Assessore Galli: ingressi crollati rispetto al 2019 

“È una situazione davvero pesante. I numeri – commenta l’assessore Galli – peraltro in linea con la tendenza nazionale ed europea, dimostrano l’impatto devastante che le restrizioni connesse al contenimento pandemico hanno prodotto sull’intero comparto museale. Si è verificato un crollo verticale di visitatori e quindi di entrate ‘da bigliettazione’ nell’ordine del 75% rispetto al 2019, conseguenza diretta dei vari lockdown che hanno ridotto in media ad appena 110 i giorni di apertura. Regione Lombardia, come sempre, sarà in prima linea per garantire la ‘ripartenza’ sostenendo, per quanto di propria competenza, queste realtà”.

I numeri: persi tre quarti di visitatori e di introiti nei musei in Lombardia nel 2020

Il totale rilevato nel 2020 è di 1.962.253 visitatori (rispetto al 2019 si registra una perdita di quasi 6 milioni di unità). Quanto alle entrate economiche ‘da bigliettazione’, nel 2020 i musei di competenza regionale rilevano un incasso complessivo di 6.977.325. A fronte degli oltre 26.450.000 di incassi nel 2019.

Ripartire investendo sull’attrattività

“È opportuno sottolineare – conclude l’assessore Galli – che la crisi pandemica si è abbattuta su un settore, quello dei musei lombardi, che fino al 2019 era un treno in corsa in grado di registrare incrementi costanti in termini di entrate e visitatori, molto vivace per quanto riguarda le proposte culturali. Questa indagine fotografa con estrema precisione la ferita inferta al settore museale lombardo dal passaggio delle tre ondate pandemiche. Una ferita che oltretutto ha innescato rilevanti derive disgregative della socialità. Ora è il momento di ripartire, puntando tutto sul potenziamento dell’attrattività degli istituti e dei luoghi della cultura in Lombardia”.

Qui di seguito il link con le cifre
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/scopri-la-lombardia/cultura-e-tradizione/musei-ed-ecomusei/visitatori-musei-2020/visitatori-musei-2020

mac

 

 

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

piano triennale cultura 2023-2025
Via libera del Consiglio regionale al Programma triennale per la cultura 2023-2025 della Lombardia che prevede un investimento di 126 milioni di euro nei prossimi tre anni. "Con l'approvazio ...
diga gleno museo
"Regione Lombardia non dimentica una tragedia immane nella quale persero la vita 356 persone. Per questo si è impegnata a stanziare 700.000 euro per realizzare il Museo Diga del Gleno a Vilminore ...
dance card lombardia
Promuovere e diffondere la danza contemporanea a Milano e in Lombardia. È l'obiettivo del progetto 'Dance Card', sostenuto dalla Regione in collaborazione ...
archivi storici Regione
Una cinquantina di studenti di terza media dell'Istituto Comprensivo Manzoni di Uboldo - Scuola secondaria di primo grado
musei lombardia 2023
Sono 8 i nuovi musei riconosciuti da Regione Lombardia per il 2023. L'investitura è avvenuta a Palazzo Lombardia nel corso dell'evento 'RiconosciLo!', durante il quale l'assessore regionale alla C ...
casa macchi
"Casa Macchi quest'anno entra a far parte del circuito dei musei riconosciuti da Regione Lombardia". Lo ha annunciato l'as ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima