Cultura, gli 11 siti Unesco lombardi protagonisti sul ‘National Geographic’

Lombardia Unesco National Geographic
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Gli 11 siti Unesco della Lombardia protagonisti sul ‘National Geographic‘. La rivista, pubblicata in moltissimi Paesi del mondo e tradotta in oltre 30 lingue, conta circa 50 milioni di lettori al mese. Il periodico è edito dalla National Geographic Society, una delle più grandi istituzioni scientifiche ed educative non profit al mondo.

Assessore Galli: riconoscimento al nostro impegno

“Esprimo grande soddisfazione – dichiara l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli – per il servizio effettuato dalla prestigiosa rivista che esalta lo straordinario patrimonio culturale lombardo riconosciuto dall’Unesco come bene dell’Umanità. Quello del ‘National Geographic’ è un vero e proprio invito a intraprendere un viaggio alla scoperta delle 11 meraviglie culturali della Lombardia”. “L’esplorazione – aggiunge – inizia con Mantova e Sabbioneta, per proseguire con Cremona e il Museo del Violino, Milano con il Cenacolo di Leonardo da Vinci. E quindi il ‘Villaggio operaio’ di Crespi d’Adda”.

“Ed ancora in Val Camonica poi – continua – c’è il primo sito riconosciuto dall’Unesco in Italia (1979), il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, dove si trova la Rosa Comuna, simbolo della nostra grande Regione. In provincia di Varese troviamo i fossili di Monte San Giorgio, il Sacro Monte, le Palafitte del lago e l’insediamento longobardo di Castelseprio (riconoscimento condiviso con ‘Brescia – Santa Giulia’); per finire con la ferrovia retica del Bernina e le mura veneziane di Bergamo”.

I siti Unesco della Lombardia sul National Geographic

“Senza alcun dubbio, la Lombardia – commenta l’assessore Galli – è storia e cultura. E il ‘National Geographic’ l’ha riconosciuto ed esaltato con il suo bellissimo articolo, che quindi consideriamo un premio per il nostro lavoro e al nostro impegno per la valorizzazione del patrimonio culturale lombardo“.
“Un patrimonio – conclude Galli – che, oltre le undici realtà raccontate dal ‘National Geographic’, complessivamente ammonta a ben 18 riconoscimenti Unesco. Tra patrimonio materiale e immateriale, uomo e biosfera e città creative”.

mac

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

"Nella ricorrenza del centenario dalla nascita dell'attrice Valentina Cortese, diva del cinema e del teatro italiano, Regione Lombardia le ha reso omaggio con una mostra biografico-fotografica che ...
'Bora: Istria, il vento dell'esilio'
Iniziativa dell'assessorato Autonomia e Cultura Regione Venerdì 10 febbraio è la gio ...
Terremoto Turchia
Il presidente della Regione Lombardia esprime 'vicinanza e solidarietà' alle popolazioni della Turchia coinvolte nel gravissimo terremoto. Interi pala ...
Ognigiorno inLombardia
Regione Lombardia ha stanziato per 'Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023' quasi 12 milioni di euro. È il dato che emerge dalla presentazione delle opere finanziate con fondi regionali, effe ...
bergamo brescia abbonamenti musei
L'associazione Abbonamento Musei ha presentato a Palazzo Lombardia l'edizione speciale di Abbonamento Musei Lombardia per il 2023 pensata appositamente per ...
Gli archivi storici nella biblioteca Tremaglia
Gli archivi storici di Regione Lombardia potranno essere liberamente consultati anche durante il periodo delle festività. Questo grazie alla
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima