‘Laboratorio Nervi’ del Politecnico possibile a Lecco grazie alla Regione

Antonio Rossi, sottosegretario regionale, alla presentazione a Lecco del Laboratorio Nervi del Politecnico.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega ai Grandi eventi sportivi, Antonio Rossi, ha presenziato alla presentazione del 'Laboratorio Nervi' del Polo Territoriale di Lecco del Politecnico di Milano. Realizzata con contributi regionali, la nuova realtà punta all'eccellenza universitaria. Si occuperà di studiare e approfondire il rapporto fra ingegneria e architettura, tra progetto e costruzione. Il Laboratorio lavorerà in collaborazione con atenei italiani e internazionali. Approfondirà, tra le altre, tematiche legate alla conservazione, al restauro e al recupero di opere dell'architettura moderna, a partire da quelle di Pier Luigi Nervi.

Rossi: il Nervi sarà volano per ricerca e imprese locali

Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega ai Grandi eventi sportivi, Antonio Rossi, ha presenziato alla presentazione del ‘Laboratorio Nervi’ del Polo Territoriale di Lecco del Politecnico di Milano. Realizzata con contributi regionali, la nuova realtà punta all’eccellenza universitaria. Si occuperà di studiare e approfondire il rapporto fra ingegneria e architettura, tra progetto e costruzione. Il Laboratorio lavorerà in collaborazione con atenei italiani e internazionali. Approfondirà, tra le altre, tematiche legate alla conservazione, al restauro e al recupero di opere dell’architettura moderna, a partire da quelle di Pier Luigi Nervi.

Un riconoscimento a un sondriese illustre

“Con il finanziamento del laboratorio di Lecco del Politecnico, dedicato a Pier Luigi Nervi – ha detto Rossi – rendiamo omaggio alla figura di un imprenditore e accademico illuminato. Si punta a valorizzarne il lavoro, attraverso anche lo studio e il restauro delle sue opere. Lavori in cui spicca un utilizzo innovativo dei materiali. Di origine ligure, Nervi è stato un grande lombardo che ha fornito importanti contributi all’architettura moderna. Ha, infatti, contribuito a tracciarne gli sviluppi, che oggi sono storia. Con idee brillanti ha dato lustro nel mondo alla sua Sondrio, che gli diede i natali nel 1891, alla nostra regione e al Paese intero”.

Un contributo di 300.000 euro che porterà nuove opportunità

La nuova struttura è stata realizzata nell’ambito dell’accordo di programma ‘AdP Polo Universitario delle province di Lecco e Sondrio’. Prevede laboratori, spazi per lo studio e per la didattica, un’aula informatizzata. Inoltre, include un centro documentazione e un’esposizione permanente. “Con un’erogazione di 300mila euro sui 504.500 complessivi del progetto, la Regione – ha spiegato il sottosegretario – ha contribuito in maniera significativa al completamento del Laboratorio intitolato a Nervi. Una cifra importante che, mi auguro, permetterà di garantire importanti opportunità di studio e di lavoro per i giovani ricercatori del Politecnico di Lecco, esaltandone le professionalità. L’auspicio è che possa diventare un volano anche per l’economia locale, mettendone in evidenza le eccellenze sia a livello nazionale sia internazionale”.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Il settore dell'edilizia continua a crescere in Lombardia, contribuendo all'andamento positivo anche dell'occupazi ...
Guidesi imprese pavesi
Tappa nel Pavese per il tour nelle imprese dell'assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, che ha visitato il 'Molino Lucconi' a Zeccone e il negozio 'Love Hair' a Vigevano, due es ...
Pavia attività storiche
A Pavia la terza tappa dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciut ...
Brescia centro lavoro Galdus
Inaugurato a Brescia il nuovo Centro per le politiche attive del lavoro Galdus. "La nuova sede del Centro per il lavoro dell'ente accreditato lombardo Galdus a Brescia - ha detto l'assessore all'Is ...
parità genere azienda certificazione
"Regione Lombardia è stata la prima regione d'Italia a credere nella Certificazione di parità ...
brevetti sistema economico lombardia
Uno stanziamento di 2,5 milioni di euro per assicurare lo "sviluppo e la tutela della capacità innovativa del sistema delle imprese". Lo prevede una delibera approvata dalla

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima