‘Nidi Gratis’, Fontana e Locatelli: con 9 milioni azzeramento delle rette

nidi gratis azzeramento rette
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Aiuto per famiglie con figli che frequentano sia strutture pubbliche che private

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli, ha approvato la delibera che stanzia 9 milioni di euro per la misura ‘Nidi Gratis‘, con l’azzeramento delle rette a carico delle famiglie per i nidi e micronidi pubblici o privati ammessi alla misura.

Nidi gratis, azzeramento rette

Questo provvedimento si rivolge ai genitori che, alla data di presentazione della domanda di adesione, possiedano un indicatore della situazione economica equivalente – ISEE ordinario/corrente inferiore o uguale a 20.000 euro o ISEE minorenni nel caso in cui il Comune lo richieda per l’applicazione della retta e una retta mensile superiore all’importo rimborsabile da Inps, pari a 272,72 euro.

Impegno contro per le famiglie

“Si tratta – hanno dichiarato il presidente Attilio Fontana e l’assessore Alessandra Locatelli – di un provvedimento importante per Regione Lombardia, che da sempre si impegna al fianco delle famiglie per garantire sostegni concreti. L’obiettivo è facilitare l’accesso ai servizi per la prima infanzia. E farlo rispondendo ai bisogni di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Nonchè favorendo la permanenza, l’inserimento e il reinserimento, in particolare delle donne, nel mercato del lavoro“.

Le rinunce delle donne

“Voglio ricordare – ha aggiunto l’assessore – che nel nostro Paese il 20% delle mamme lavoratrici rinuncia all’occupazione dopo la nascita del primo figlio. E il tasso di occupazione delle donne con figli è più basso di quelle senza figli. Tale fenomeno, acuitosi con l’emergenza sanitaria ed economica in corso, può essere allentato e superato solo attraverso l’adozione di un piano integrato per la genitorialità. E con misure di sostegno alla natalità”.

Azioni per famiglie più vulnerabili

“Regione Lombardia – ha ricordato l’assessore – prosegue lungo questo percorso prioritario attraverso lo sviluppo di politiche di conciliazione mirate”. “‘Nidi Gratis’, insieme alle misure di welfare aziendale, al sostegno economico per i nuclei più in difficoltà e all’offerta di servizi per l’infanzia – ha concluso l’assessore Locatelli – contribuisce a definire una chiara cornice operativa. Quella entro cui Regione Lombardia si sta muovendo per sostenere le famiglie più vulnerabili“.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

buono scuola regione lombardia
La Regione Lombardia ha approvato il decreto con l'elenco di coloro che potranno beneficiare della
Fontana consiglio assolombarda
"Sostegno alle aziende e grande collaborazione con il mondo produttivo". Lo ha detto il presidente della Regio ...
Lombardia liste attesa
"Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle lis ...
autonomia lombardia legge
"Un ringraziamento al presidente Mattarella. Dal Quirinale giunge un'ottima notizia che rende ancor più forte e concreta la spinta verso il raggiungimento dell'autonomia, un traguardo auspicato e ...
Cucina italiana patrimonio Unesco
"La Lombardia, prima regione agricola e agroalimentare italiana, plaude alla decisione del Governo di candidare la cucina italiana a patrimonio dell'umanità Unesco". Così il presidente della
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima