Nidi gratis, Regione Lombardia stanzia 10 milioni per ‘azzeramento’ rette

nidi gratis 10 milioni
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Locatelli: concreto sostegno a famiglie

La Giunta regionale, su proposta dell’assessorato alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, ha approvato una delibera che stanzia 10 milioni di euro per la misura ‘Nidi Gratis’, che azzera le rette a carico delle famiglie per i nidi e micronidi pubblici o privati ammessi.

Regione prosegue percorso pro famiglie

“Attraverso questo finanziamento – dichiara l’assessore Alessandra LocatelliRegione Lombardia prosegue il suo impegno nel sostenere concretamente le famiglie. In particolare quelle in condizioni di vulnerabilità economica e sociale, facilitando l’accesso ai servizi per la prima infanzia, rispondendo ai bisogni di conciliazione vita-lavoro. E favorendo la permanenza, l’inserimento e il reinserimento, in particolare delle mamme, nel mercato del lavoro”.

A chi si rivolge la misura

La misura è rivolta ai genitori che, alla data di presentazione della domanda di adesione, possiedano un indicatore della situazione economica equivalente – Isee ordinario/corrente inferiore o uguale a 20.000 euro. Oppure Isee minori nel caso in cui il Comune lo richieda per l’applicazione della retta. La retta mensile, inoltre, dovrà essere superiore all’importo rimborsabile da Inps, pari a 272,72 euro.

Donne che rinunciano al lavoro

“Nel nostro Paese – sottolinea Locatelli – il 20% delle donne lavoratrici rinuncia all’occupazione dopo la nascita del primo figlio. E il tasso di occupazione delle donne con figli è più basso di quelle senza figli. Si tratta di un fenomeno che si è acuito con l’emergenza sanitaria ed economica e che possiamo contrastare solo attraverso politiche di inclusione in grado di dare risposte concrete e immediate, come appunto la misura ‘Nidi Gratis’. Una realtà che, negli anni, ha aiutato tante famiglie”.

gal/gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

autismo lombardia progetti
È stato pubblicato l'esito della manifestazione d'interesse per l'avvio di progetti relativi al 'Fondo per l'inclu ...
coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 25 maggio 2023. Ricoverati in terapia inten ...
avviso pubblico inclusione lavoro
È in scadenza (si chiude giovedì 1 giugno 2023) l'avviso pubblico per il finanziamento di progetti per l'inclusione attiva e l'integrazione sociale e nel lavoro delle persone con ...
Terzo settiore no profit
'Terzo settore e professioni liberali al servizio degli enti no profit '. È questo l'evento dedicato allo stato di attuazione della
pavia disabilità
È stato sottoscritto in occasione del Convegno 'Qualcosa è cambiato...', che si è svolto presso la Sala dell'Annunciata a Pavia il 17 maggio 2023, il 'Patto per il
sostegno familiare disabili
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunit ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima