Nidi, Bolognini: aggiornati requisiti, maggiore flessibilità e qualità servizio

riapertura asili nido
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L’assessore: sono soddisfatto del voto in commissione consiliare

“Sono soddisfatto del parere positivo espresso oggi dalla Terza commissione consiliare sull’aggiornamento dei requisiti per gli asili nido. Molti dei nodi che erano sul tavolo, come quello sui volontari, o sul rapporto tra bambini ed educatori, sono stati sciolti. Nonostante alcune polemiche strumentali, si è prodotto un testo che, in quasi tutte le sue parti, vede un orientamento comune e condiviso”. Questa la dichiarazione dell’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilità di Regione Lombardia, Stefano Bolognini, dopo il parere favorevole della Commissione sanità sul Par 62, che ne aggiorna i requisiti.

Elementi di flessibilità

“Nella delibera – ha spiegato l’assessore – sono stati inseriti elementi di flessibilità per andare incontro alle esigenze dei genitori e delle famiglie, mantenendo allo stesso livello la già elevata qualità del servizio che offriamo”.

Volontario non sostituisce personale

“Preciso – ha aggiunto Bolognini – che non ho mai inteso la figura del volontario come priva di titoli o sostitutiva del personale. Confermo che l’importanza dell’asilo nido è quella di rispondere alle esigenze dei piccoli assolvendo i compiti di cura ed educazione e di promozione della conciliazione dei tempi lavoro coi tempi famiglia”.

Normativa nazionale

“Questa delibera – ha chiarito l’assessore – non affronta il tema dello 0-6 quale sistema unitario di servizi per l’infanzia, ai sensi della normativa nazionale. Una disposizione, peraltro, che è ancora in fase di iniziale attuazione ed è carente di importanti disposizioni attuative, oltre che delle necessarie coperture finanziarie da parte dello Stato”.

Confronto costante e proficuo

“Colgo l’occasione – ha detto Bolognini – per ringraziare tutte le parti per il confronto costante e proficuo sul tema. Sottolineo, ancora una volta, l’attenzione e la cura manifestate da Regione Lombardia”.  “È un tema – ha concluso – che mi sta molto a cuore, per migliorare continuamente i servizi orientati alle famiglie e ai loro figli più piccoli”.

ama

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Case sfitte esenzione Imu
Case sfitte Lombardia, l'esenzione Imu durante il periodo della ristrutturazione è un grande risultato per il titolare a ...
housing sociale lombardia
Promuovere interventi e azioni finalizzate a incrementare l'offerta residenziale in affitto a canoni sostenibili. È tra gli obiettivi delle linee di indirizzo dell'asse
Sviluppare le politiche abitative per il personale sanitario, tramite la messa a disposizione di alloggi a canone calmierato, e valorizzare il patrimonio ad uso non abitativo delle
Progetto Casa
E' incrementato di oltre 500.000 euro il finanziamento finalizzato a garantire la continuità del  'Progetto Casa' (Centri Aler servizi abitativi) in 4
Riqualificazione torri Aler via Russoli
Partiti i lavori di riqualificazione delle torri Aler di via Russoli 14, 16, 18, 20 a Milano. Un intervento innovativo possibile grazie al partenariato pubbli ...
Bilancio Regione Lombardia 2023
Assistere e supportare i cittadini che intendono presentare domanda per l'assegnazione di unità abitative destinate al servizio abitativo pubblico sul territorio regionale. È l ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima