Nuovo ospedale Cremona, il 15 dicembre la firma del protocollo fra Regione, Comune e Asst
Ripensare il modello di ospedale per rispondere alle nuove esigenze sanitarie. Questo, in sintesi, l’esito dell’incontro che la vicepresidente della Regione Lombardia e assessore al Welfare, Letizia Moratti ha avuto con il direttore generale dell’ASST di Cremona, Giuseppe Rossi.
“Il 15 dicembre – ha annunciato Moratti – sarà firmato protocollo intesa fra Regione, Comune e Asst. Tale atto darà avvio al progetto del nuovo ospedale che prevede un investimento di 330 milioni di euro. Sarà un esempio per la concezione innovativa. Particolare attenzione, inoltre, all’ambiente (urban health), alle nuove tecnologie (telemedicina) e all’interazione fra ospedale e territorio. Ciò grazie alla legge di revisione e potenziamento della sanità regionale. Molto significativo sarà anche l’investimento sulla sanità pubblica che vedrà la Lombardia, prima regione in Italia, ad usare le risorse del Pnrr. A Soresina, inoltre, già a gennaio vedrà la luce la prima Casa di Comunità”.
Vicepresidente Moratti, il ringraziamento a tutto il personale
La vicepresidente Moratti ha quindi rivolto un ringraziamento molto caloroso a tutti gli operatori, medici infermieri, tecnici e amministrativi, “per il lavoro svolto in questi due anni di grande fatica”. Ha poi ringraziato le istituzioni “per l’intesa sinergica e costruttiva sviluppata nel tempo”, sottolineando che l’esigenza del nuovo ospedale per Cremona “è stata sino ad oggi condivisa in ogni passaggio con tutte le parti coinvolte, in particolare con il Comune di Cremona”.
Nuovo ospedale Cremona, direttore generale Giuseppe Rossi: infrastruttura pubblica vissuta e abitata
“L’ospedale è un’infrastruttura pubblica vissuta dai cittadini e abitata dalla comunità ospedaliera. Uno dei nostri obiettivi primari – ha spiegato Rossi – è preservare queste relazioni. Ciò al fine di mantenere intatta l’identità di un luogo che per Cremona e i suoi cittadini ha un valore assoluto. Per questo il nuovo ospedale sorgerà accanto a quello attuale”.
Nuovo ospedale di Cremona tra ecosostenibilità e flessibilità
Altro tema centrale sul quale Moratti e Rossi hanno convenuto è che il nuovo ospedale dovrà essere anzitutto eco-sostenibile e il più possibile modulare e flessibile. La pandemia ci ha insegnato come sia necessario poter adattare le strutture sanitarie ai cambiamenti dettati anche dalle condizioni epidemiologiche in continua evoluzione.
In linea con quanto sta accadendo in Europa, anche a Cremona verrà lanciato un concorso che premierà il miglior progetto possibile in termini di qualità architettonica, innovazione e sostenibilità ambientale. Il nuovo ospedale non sarà solo un luogo di cura, ma soprattutto un luogo che cura.
Un diciassettenne affetto da una grave forme di malattia genetica, la tachicardia ventricolare catecolaminergica da mutazione della calmodulina, è stato sottoposto al
Per la prima volta dal 20 febbraio 2020, in Lombardia non c'è nessun paziente ricoverato in terapia intensiva. "Nel giorno che precede la 'Giornata per la commemorazione delle vittime del
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia a ieri, giovedì 16 marzo 2023.
Ricordiamo che, nella gio ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.