Nutrie, Rolfi: emergenza nazionale, fondo per contenimento non rinviabile

nutrie emergenza nazionale
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“Sulla Cremona-Mantova rischiato un dramma. Questi animali sono pericolosi per agricoltura, infrastrutture e sicurezza”

“Mercoledì 30 giugno, a Torre de’ Picenardi si è rischiato il dramma, evitato solo grazie alle segnalazioni di un agricoltore. Le nutrie hanno scavato un solco sotto le traversine ferroviarie e la linea Mantova-Cremona è rimasta bloccata per ore. Ormai i danni causati da questo roditore sono incalcolabili: all’agricoltura, alle strutture, alle infrastrutture, alla sicurezza delle persone. L’emergenza nutrie è nazionale e serve un adeguato fondo nazionale”. Lo ha detto Fabio Rolfi, assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi in merito a quanto accaduto a Torre de’ Picenardi, in provincia di Cremona.

Grande problema per enti e territori

Regioni, Province, Comuni e volontari – ha aggiunto l’assessore – non possono gestire questo problema senza finanziamenti cospicui e azioni efficaci, che coinvolgano anche professionisti del settore”. “Ormai anche quantificare i danni all’agricoltura ed effettuare stime sul numero di nutrie presenti – ha sottolineato – è diventato praticamente impossibile. Il proliferare incontrollato della fauna selvatica è diventato il problema principale delle aziende agricole lombarde”.

La richiesta del piano ai Governi

“Da anni – ha concluso l’assessore Rolfi – chiediamo a tutti i Governi di finanziare il piano di contenimento nazionale delle nutrie, vera emergenza nazionae. Un piano che, attualmente, non è finanziato. Serve cambiare passo perché da sempre il contrasto della nutria è unicamente a carico di volontari, Regioni e comunità locali. Così non funziona e questa indifferenza di Stato rischia di fare solo danni”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

agricoltura emissioni
Regione Lombardia finanzia con 3 milioni di euro 35 aziende agricole che riducono le emissioni. Il finanziamento rientra nell'ambito dell'Operazione 4.4.03 'Investimenti non produttivi finalizzati ...
Beduschi psr mondo agricolo
Ha preso il via da Clusone, in Val Seriana la giornata dedicata al territorio bergamasco dell'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, ...
auricchio
Regione Lombardia in visita a Pieve San Giacomo (CR) allo stabilimento 'Gennaro Auricchio Spa', eccellenza lombarda dei pr ...
enoturismo Lombardia ottime stime
L'enoturismo rappresenta un volano per la Lombardia. "Per degustare il nostro vino  si viaggia sempre di più in Lombardia, dove l'enoturismo rappresenta un prezioso patrimonio, anche culturale.  ...
vigneti eroici storici
Regione Lombardia ha attivato l'elenco dei vigneti eroici e storici, per la salvaguardia dei vigneti presenti sui territori più fragili o aventi par ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima