Rolfi: i vini dell’Oltrepò sono portabandiera della Lombardia
Rizzi: enogastronomia si conferma motivo di attrazione turistica
L’attrattività turistica della Lombardia passa anche dalle eccellenze enologiche dell’Oltrepò Pavese.
Le bellezze di questo territorio, ricco di storia e cultura, insieme alle produzioni vinicole d’eccezione e alle tradizioni gastronomiche locali sono state presentate a una delegazione del Corpo Consolare al Centro Riccagioia di Torrazza Coste (PV).
‘Discover Oltrepò Pavese’
L’iniziativa ‘Discover Oltrepò’, organizzata da Regione Lombardia e Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, ha contemplato la visita anche di alcune cantine storiche del territorio. Tra queste Frecciarossa, a Casteggio, Mazzolino a Corvino San Quirico-Casteggio e Travaglino a Calvignano.
Ad accogliere una trentina di Consoli, in rappresentanza di diverse parti del mondo – tra cui Francia, Germania, Portogallo, Canada e Brasile – l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi, e il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega ai Rapporti con le Delegazioni internazionali Alan Christian Rizzi.
Il vino
“Il vino è la carta di identità di un territorio, ne è elemento identitario e lo racconta totalmente. Gli agricoltori lombardi – ha commentato Rolfi – hanno spirito di iniziativa e ottimismo e anche per questo continuiamo a registrare numeri record sia in termini di qualità produttiva che di esportazioni delle bottiglie. Nelle nostre aziende vitivinicole la continua ricerca di nuove migliorie ha dato risultati ottimi sulla riuscita dei prodotti, elevandone negli anni il livello qualitativo. È così stato fissato uno dei principali obiettivi e cioè la produzione di vini di alta qualità”.
L’enogastronomia
“L’enogastronomia si conferma uno dei principali motivi di attrazione dei flussi turistici – ha proseguito Rolfi – e la Regione Lombardia vuole essere pronta a intercettare queste opportunità. Vigneti e cantine sono luoghi ideali per passare giornate all’aperto e in totale sicurezza, degustando e riscoprendo i prodotti della Lombardia, che in Italia e nel mondo si sta confermando sempre più come una straordinaria regione vitivinicola”.
Ripresa economica
“Creare rapporti istituzionali internazionali – ha evidenziato Rizzi – significa far conoscere le nostre eccellenze al mondo intero e gettare le basi per futuri sbocchi commerciali alle nostre aziende. Nel mondo c’è una forte attenzione per l’agroalimentare italiano e anche i vini dell’Oltrepò sono tra i prodotti portabandiera della Lombardia”.
“Questo settore – ha proseguito – può essere uno dei principali motori della ripresa economica. La nostra regione vanta 5 Docg, 21 Doc e 15 Igt e un forte incremento delle esportazioni con un valore da 285 milioni di euro e un +11,8% sul 2020. Vogliamo facilitare il lavoro alle nostre imprese aiutandole a penetrare nuovi mercati”.
Con i suoi 440 chilometri di colline e circa 13.000 ettari a ‘denominazione’, l’Oltrepò Pavese rappresenta un patrimonio per l’enologia nazionale e internazionale. Un territorio che vale il 60 per cento della produzione del vino in Lombardia, terza area produttiva mondiale di Pinot nero.
Tre quarti del Pinot Nero italiano prodotto in Oltrepò Pavese
Il 75% del vigneto di Pinot Nero italiano si coltiva in Oltrepò. In questo triangolo, incastonato tra Piemonte, Emilia e Liguria, dei 13.000 ettari vitati, 3.000 sono coltivati a Pinot nero. Quest’area si conferma così quella di maggiore produzione in Europa, dopo Borgogna e Champagne.
Sei Doc e una Docg
Sei le Doc dell’Oltrepò pavese: Bonarda, Buttafuoco, Oltrepò pavese, Pinot Grigio, Pinot Nero, Sangue di Giuda e 1.500 le cantine. Una la Docg, il Pinot nero Metodo Classico Oltrepò pavese. Nel 2021 ha prodotto oltre 500.000 bottiglie registrando un +23%. I vitigni in questa zona esprimono con successo due anime, quella pregiata della vinificazione in rosso e quella della raffinata bollicina, il Metodo Classico appunto. Alla base di questa varietà e ricchezza di espressioni c’è una felice combinazione di fattori: le caratteristiche uniche del suolo, il clima particolare, ma anche l’intraprendenza delle aziende, per lo più a gestione familiare.
In tavola 156 prodotti tipici
Terra di identità enogastronomiche, di materie prime da sempre fonte di ricchezza per il tessuto contadino, tra grano, frutta, carne con tipicità e prodotti autoctoni di qualità eccellente; un paniere di 39 prodotti tipici pavesi della tradizione e 156 prodotti tipici in tutta la provincia. Tra questi un fiore all’occhiello come la Dop del salame di Varzi, che registra sempre il segno ‘più’ con 500.000 pezzi prodotti all’anno.
Le eccellenze gastronomiche
Tra le eccellenze gastronomiche ricordiamo il peperone di Voghera, la zucca berrettina, le patate di montagna, i formaggi della Valle Staffora. A questi vanno aggiunti anche il miele, lo zafferano, il tartufo nero, la ciliegia di Bagnaria e la Pomella Genovese. Con le aziende del vino mille realtà produttive, denominazioni importanti che valorizzano una Docg Pinot nero Metodo Classico Oltrepò pavese sempre più apprezzata. Questa, non va dimenticato, è anche la terra della Croatina per la Bonarda, il vino per ogni momento di festa. Tra questi la merenda per eccellenza fatta di pane e salame ‘Varzi Dop’, con il sempre più apprezzato Sangue di Giuda.
Ersaf e Consorzio vini Oltrepò Pavese
Il Centro di Riccagioia, specializzato in attività di ricerca e servizi per il settore vitivinicolo e l’agricoltura collinare appenninica, è una delle sedi territoriali di Ersaf (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste) dal 2002. È sede inoltre del Consorzio Tutela Vini dell’Oltrepò Pavese.
Laboratorio enologico
Il laboratorio enologico si estende su una superficie di 50 ettari, coltivata a vigneti, frutteti e seminativi. Dispone di una cantina per prove di micro e mesovinificazione e di un laboratorio enologico. È dotato inoltre di serre utilizzate per le attività del Nucleo di premoltiplicazione del materiale viticolo.
I vigneti nell’area di Riccagioia comprendono una tra le più ampie collezioni di varietà e cloni di uva da vino e, in misura minore, da tavola. Il Centro ospita impianti destinati agli incroci e a programmi di miglioramento genetico e selezione di nuovi cloni e circa 5 ettari con finalità produttive.
Riccagioia in bottiglia
Mediamente all’anno in azienda vengono prodotti circa 1.500 quintali di uva, in parte Doc e in parte Igt. Sono conferiti alla cantina sociale di Torrevilla, e in parte vinificate, dalla vendemmia 2018, presso la cantina di Riccagioia.
Centro d’innovazione nazionale
La sede di Torrazza Coste ospita anche la Fondazione Riccagioia 5.0. È un ‘innovation hub’ di riferimento nazionale di ricerca e trasferimento di competenze dedicato ad agritech e foodtech. Un ecosistema cioè per generare e sviluppare sinergie utili alla valorizzazione del territorio. Tutto ciò si traduce in termini di produttività, innovazione, competenze e attrattività.
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.