Lago di Como beneficerà di 4 milioni di mc di acqua anche nel weekend
“Il tavolo siccità, un momento di confronto utile e importante, è chiaro ed evidente a tutti che stiamo vivendo una situazione davvero molto complessa. Ci stiamo impegnando al massimo per gestire questa criticità utilizzando al meglio anche l’ultimo litro d’acqua”.
Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, a margine del ‘Tavolo siccità’ convocato a Palazzo Lombardia. Presente anche l’assessore agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori. Con loro, in videocollegamento, anche i rappresentati di Anci, Upl, Arpa, gestori dei bacini idroelettrici, consorzi di bonifica, associazioni degli agricoltori, consorzi dei fiumi e dei parchi.
Il Tavolo siccità diventa ‘permanente
Un ‘Tavolo’ che da qui in avanti, proprio in virtù dell’emergenza, assumerà il carattere di ‘permanente’.
Il presidente Fontana e l’assessore Sertori hanno chiesto e ottenuto che i gestori dei bacini idroelettrici, per questo fine settimana, garantiscano ulteriori rilasci pari a 4 milioni di metri cubi da destinare al Lago di Como. Tutto ciò in attesa dell’entrata in vigore dell’accordo siglato e attivo da lunedì 11 luglio.
Uso irriguo
“Abbiamo deciso di dare priorità all’uso irriguo – ha aggiunto l’assessore Sertori – per arrivare ad assicurare almeno il primo raccolto e gli accordi che abbiamo raggiunto vanno proprio in questa direzione. E a testimoniare l’impegno messo in campo quotidianamente dalla Ragione, c’è l’intesa che abbiamo sottoscritto ieri secondo il quale – a partire da lunedì 11 luglio e fino alla fine del mese – saranno turbinati 5.6 milioni di metri cubi al giorno, aumentando di fatto i rilasci di 1,6 milioni rispetto a quanto convenuto fino ad oggi sul bacino dell’Adda. Sono inoltre stati prolungati fino a fine mese i rilasci sui fiumi Oglio e Serio, mentre sul Brembo potranno continuare per dieci giorni. L’incremento che riguarderà il fine settimana, raggiunto oggi durante la riunione, è un ulteriore segnale di quanto grande sia la nostra attenzione”.
Collaborazione con i gestori
“Le polemiche, evidentemente strumentali, di questi giorni – ha chiosato il presidente Fontana – giungono da persone superficiali, che non conoscono quale sia realmente la situazione. La collaborazione con i gestori dei bacini idroelettrici, infatti, è in essere dal primo momento e sta assicurando risultati molto, molto importanti”.
I prossimi giorni sono infatti fondamentali per salvare il primo raccolto anche a fronte di previsioni meteo che non lasciano presagire nulla di buono.
Salvare il primo raccolto
“La situazione è drammatica – ha aggiunto Sertori – rispetto al periodo 2006/2020, che è preso come periodo di riferimento, le riserve idriche fanno registrare un -61%. Vale a dire che avremmo dovuto avere 170 milioni di metri cubi di neve e invece ne abbiamo 0”.
Il Tavolo ha anche iniziato a ragionare non solo su come gestire l’emergenza “quindi usando al meglio la poca acqua che c’è”, ma anche su come agire nel medio e lungo periodo.
“Serviranno sistemi irrigui più moderni – ha concluso Sertori – così come interventi di tipo idraulico per contenere, ad esempio, il problema del cuneo salino. Si tratta di interventi strutturali che necessitano di risorse importanti che pensiamo possano essere messe a disposizione dal Governo o dal Pnrr”.
Crisi idrica, la situazione/scheda
In base all’andamento delle precipitazioni dei mesi invernali e primaverili, decisamente sotto la media del periodo, e la conseguente mancanza accumulo di riserve idriche (sia sotto forma di neve in montagna sia sotto forma di acque trattenute negli invasi idroelettrici e nei grandi laghi) si è attribuita all’attuale situazione lo scenario di ‘severità idrica elevata’. Il mese di novembre 2021 è stato l’ultimo a registrare una precipitazione prossima alla media del periodo di riferimento. I mesi successivi si sono collocati sempre al di sotto della media, in particolare marzo, che è stato caratterizzato da precipitazioni pressoché assenti.
Bacino del Ticino, Lago Maggiore
Il livello del lago è a – 11.2 cm aggiornato all’8 luglio e risulta essere ad un livello molto inferiore rispetto alla media del periodo.
Bacino dell’Adda, Lago di Como
Il livello del lago l’8 luglio 2022 si attesta a – 34 cm rispetto allo zero idrometrico ed è particolarmente basso rispetto alla media del periodo di riferimento, ma è addirittura inferiore al minimo storico del periodo (- 31 cm).
Fiume Oglio, Lago d’Iseo
Il livello del lago d’Iseo massimo è di 1,10 m, sullo zero; il livello minimo 0,30 m e l’escursione massima 1,40 m. Il livello del lago all’8 luglio è di circa -12.5 cm.
Fiume Chiese, Lago d’Idro
La situazione del bacino del fiume Chiese e del Lago d’Idro è di particolare attenzione per la precarietà delle opere di regolazione del lago e della frana di Idro che impediscono il regolare invaso delle acque nel lago. Il livello del lago è ad oggi 367.32 m slm.
Lago di Garda, Fiume Mincio
Il livello massimo è di 1,40 m, sullo zero; quello minimo 0,00 m e l’escursione massima 1,40 m. Il livello del lago è di 62 cm all’8 luglio 2022. In media, nel periodo di riferimento il lago si attesta su circa 100 cm.
Ottocento milioni di euro per la ristrutturazione e la manutenzione degli ospedali in Lombardia. Le risorse sono contenute in una serie di delibere approvate dalla Giunta regionale su proposta dall ...
Si è tenuto martedì 30 maggio il tavolo interregionale di aggiornamento sulla situazione irrigua e turistica del lago di Garda, coordinato dall'assessore regionale a Enti local ...
La Commissione Agricoltura della Camera ha approvato oggi all'unanimità l'emendamento che consentirà la sperimentazione sul campo delle Tecniche di evoluzione assistita (TEA).
"La
Il centro di preparazione olimpica di Livigno (So) avrà a disposizione una nuova piscina da 50 metri coperta, una struttura unica a livello europeo. Tutto c ...
"La riapertura del Terminal 2 segna la ripartenza a pieno regime anche dell'aeroporto di Malpensa, confermando la centralità e la strategicità dello scalo Lombardo. Perché Malpe ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.