Oratori Lombardia: Regione sostiene attività educative e sociali

Oratori Lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Fontana: alle Diocesi lombarde 700.00 euro di contributi

Locatelli: sostegno a realtà con ruolo sociale ed educativo

Buone notizie per gli oratori della Lombardia. Pubblicata infatti sul Burl la graduatoria per l’assegnazione dei contributi, per il 2022, per le azioni che svolgono a sostegno della funzione sociale ed educativa.

Regione Lombardia, con decreto dell’Assessorato a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, ha quindi stanziato 700.000 euro a favore di 11 Diocesi lombarde e della Regione ecclesiastica lombarda.

Lombardia, funzione sociale degli Oratori

“Gli oratori – ha commentato il presidente Attilio Fontana – sono infatti importanti realtà che svolgono una indispensabile funzione sociale ed educativa per le nostre comunità. Da sempre poi sono impegnati nell’organizzazione di attività ludiche, ricreative, formative e di sostegno alle famiglie”.

“Sono stati anni molto difficili – ha dichiarato l’assessore Alessandra Locatelli – e anche per questo Regione Lombardia intende sostenere con aiuti concreti chi opera in modo silenzioso e prezioso. Non solo di luoghi di aggregazione quindi ma veri e propri punti di riferimento per minori e famiglie che  vivono momenti difficili”.

Prevenzione del disagio giovanile

“Le attività svolte degli oratori – ha continuato – sono fondamentali per la prevenzione dal disagio giovanile, per la conciliazione vita-lavoro delle famiglie e anche per garantire servizi integrati nel contesto territoriale. Sono altresì convinta che le risorse messe a disposizione da Regione Lombardia possano essere un investimento per costruire insieme un futuro migliore per i nostri ragazzi”.

Diocesi lombarde, i contributi

Questi, nel dettaglio, i contributi assegnati alle Diocesi.

– Bergamo 54.915 euro.
– Brescia 66.278 euro.
– Como 41.178 euro.
– Crema 7.598 euro.
– Cremona 26.880 euro.
– Lodi 16.746 euro.
– Mantova 22.479 euro.
– Milano 214.398 euro.
– Pavia 12.746 euro.
– Tortona 15.246 euro.
– Vigevano 11.536 euro.
– Regione Ecclesiastica (OdL) 210.000 euro.

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Vinitaly 2023
Lombardia protagonista al Vinitaly 2023. Il vino lombardo cresce infatti sui merca ...
franzese san francisco miami
Oltre 6.000 km in bici, da San Francisco a Miami, fino a Key West, il punto più a sud degli Stati Uniti Continentali per sensibilizzare a un uso consapevole della ...
Jannacci Regione
In occasione dei 10 anni dalla scomparsa di Enzo Jannacci, Regione Lombardia sta diffondendo da mercoledì 29 marzo, per proseguire giovedì 30 marzo, ...
Milano Marathon 2023
Domenica 2 aprile andrà in scena la 'Enel Milano Marathon', evento giunto alla 21ª edizione ...
neurologico besta ambulatori
L'Istituto Neurologico 'Besta' di Milano avrà altri 24 nuovi ambulatori destinati ai pazienti neurologici e neurochirurgici. Il progetto è stato presentato oggi nella sede di via Celoria dai vert ...
Aeronautica Militare
"Grazie, a nome dei lombardi, a tutte le donne e a tutti gli uomini che ogni giorno, con dedizione e altissima professionalità, sono impegnati per garantire un sostegno importante alla pop ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima