Sì ad Accordo di Programma per palazzetto a Casalmaggiore

28 Settembre 2020
Paola Stringa
palazzetto
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Regione Lombardia ha ufficializzato, attraverso una delibera regionale, l’adesione all’Accordo di Programma per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Comune di Casalmaggiore (Cremona).

I sottoscrittori dell’accordo per la realizzazione del palazzetto dello sport a Casalmaggiore

L’Accordo di Programma, che verrà definito entro il prossimo 30 novembre, vede come soggetti interessati Regione Lombardia e il Comune di Casalmaggiore, promotore e capofila, che coordinerà tutta l’attività necessaria alla sottoscrizione dell’Accordo.

Costo degli interventi del palazzetto dello sport

Il costo delle opere e degli interventi previsti è di 3.350.000 euro complessivi. Finanziati, secondo quanto previsto dall’AdP, per metà da Regione Lombardia. Con un importo massimo di 1,6 milioni di euro a valere sul bilancio regionale 2020-2022. Il resto, infatti, sarà coperto dall’Amministrazione comunale.

Assessore a Enti locali: beneficio per intero territorio

“Grazie allo stanziamento di queste importanti risorse – spiega l’assessore a Enti locali e Programmazione negoziata – sarà costruito una struttura moderna che potrà essere di beneficio per l’intero territorio. L’obiettivo è farlo diventare un punto di riferimento per lo svolgimento di attività sportiva a carattere sovracomunale e di manifestazioni ad altissimo livello. Come testimonia la presenza della squadra di volley femminile nel campionato di serie A. Prevediamo – conclude – che possa essere inaugurato e reso ai cittadini intorno a settembre del 2023”.

Assessore a Sport e Giovani: sostegno allo sport regionale

“Con questo Accordo di Programma Regione Lombardia vuole dare nuovo sostegno allo sport regionale. Casalmaggiore è sicuramente un’eccellenza che ha bisogno di essere valorizzata con un altro impianto. Il nuovo palazzetto permetterà di essere competitivi dal punto di vista sportivo – spiega l’assessore a Sport e Giovani – La sinergia tra istituzioni, soprattutto in questo periodo di difficile ripresa post Covid, è fondamentale. Per essere il motore della ripartenza e per contribuire allo sviluppo del territorio attraverso lo sport”.

str

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 6 luglio 2023. Ricoverati in terapia intens ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 29 giugno 2023. Ricoverati in terapia inten ...
lungolago Como inaugurato
Con l'apertura del tratto da piazza Sant'Agostino alla nuova biglietteria, il nuovo lungolago di Como è di nuovo fruibile ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 27 aprile 2023. Ricoverati in terapia inten ...
Lago Garda
Per il Lago di Garda sarà un'azione condivisa e il forte coordinamento tra le Regioni rivierasche a garantire una stagione turistica senza particolari criticità. Gli assessori regionali
lungolago Como
Il primo tratto del lungolago di Como sarà riaperto prima di Pasqua. L'annuncio è stato dato durante il sopralluogo che gli assessori regionali

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima