Parco agricolo Sud, Rolfi: Città Metropolitana ha visione ‘Agrifobica’

parco agricolo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore: forzatura senza senso, scelta sbagliata anche nei modi e nei tempi. Invitiamo al dialogo

“Milano con Expo è stata capitale mondiale del cibo prodotto grazie a una agricoltura sostenibile. La città metropolitana invece ha una visione ‘agrifobica’ che strizza l’occhio a un ambientalismo ideologico e che intende criminalizzare e punire l’agricoltura del Parco agricolo sud, eliminandola dai confini di Milano. Ci aspettiamo una presa di posizione del sindaco del capoluogo, visto che all’epoca è stato a capo della macchina organizzativa di Expo. Spero non si rimangi tutti i messaggi mandati allora”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, in merito alla approvazione, da parte del Consiglio della Città metropolitana di Milano, della proposta di perimetro per l’istituzione del parco naturale nel territorio del Parco agricolo sud.

Una forzatura istituzionale

“La Città metropolitana – ha ricordato l’assessore – sta sbagliando nel contenuto, nei tempi e nelle modalità. Non c’era l’esigenza di una forzatura istituzionale sul Parco agricolo Sud Milano, soprattutto in un percorso che deve portare alla nascita di un unico grande parco urbano e agricolo milanese, in attuazione della legge 28. Questo deve essere l’obiettivo condiviso da tutti”.

Non è il momento delle divisioni

“Non è il momento delle divisioni – ha aggiunto – e delle azioni da campagna elettorale e non è il momento delle imposizioni. Si deve trovare una condivisione dei temi tra tutti gli attori che ruotano intorno al parco, anche con le aziende agricole che con la loro attività già ampiamente sostenibile a livello ambientale contribuiscono a creare una cintura verde intorno alla città”.

Regione disponibile al confronto

“La Regione Lombardia – ha concluso l’assessore Rolfi – è ancora disponibile al confronto e a una mediazione, ma non saremo certo noi ad avallare una proposta sbagliata e una visione anti impresa che mira a punire il mondo agricolo. Le associazioni di categoria hanno già raccolto più di mille firme, segno della contrarietà del territorio. Consiglierei ai sindaci che hanno votato questa proposta una riflessione ulteriore e una interlocuzione più approfondita”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

aziende sentinelle
Regione Lombardia finanzia, con circa 3,5 milioni di euro, 173 progetti per le aziende agricole 'sentinelle' nell'ambito del
"La decisione del Governo di nominare un commissario per gestire la siccità e la crisi idrica è una buona notizia. Con la stagione irrigua alle porte e vis ...
Lombardia record export agroalimentare
Lombardia da record nell'export agroalimentare. Il 2022 dell’agricoltura lombarda è contraddistinto da un ba ...
lombardia consorzi dop igp
Regione Lombardia ha stanziato 1,8 milioni di euro per finanziare 14 progetti presentati dai Conso ...
pac rolfi
Far conoscere ai sindaci la nuova Pac. È quanto auspica l'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi,
foreste lombardia progetti
La Regione Lombardia, nell'ambito del Programma di sviluppo rurale, ha finanziato 95 prog ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima