Passante ferroviario di Milano, da sabato 24/9 si ripristinano le linee

Passante ferroviario di Milano
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Sabato 24 settembre e lunedì 26 settembre le date di riattivazione

L’emergenza sta per finire e la circolazione ferroviaria nel passante ferroviario di Milano riprende regolarmente. Dopo la riapertura parziale del servizio avvenuta il 29 agosto scorso, con la riattivazione delle linee S1 Saronno-Milano-Lodi, S5 Varese-Milano-Treviglio e S13 Milano Bovisa-Pavia, anche le linee S2 ed S6 riprenderanno a circolare.
In particolare, da sabato 24 settembre sarà regolare il servizio della linea S6 tra Novara e Pioltello, che da luglio ha circolato solo fra Novara e Milano Porta Garibaldi Superficie. Da lunedì 26 la linea S2, che da Mariano Comense è stata limitata a Milano Bovisa, tornerà a raggiungere Milano Rogoredo.

Gli interventi sull’infrastruttura e sugli ingrassatori delle rotaie

“I consumi anomali che avevano causato la sospensione del servizio – sottolinea l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile – sono rientrati nei limiti. Dopo gli interventi sull’infrastruttura e sugli ingrassatori delle rotaie possiamo dire che l’emergenza è superata”. “Ovviamente – aggiunge – siamo consapevoli dei disservizi causati dalla chiusura del passante, ma le continue interlocuzioni fra Trenord e Rfi hanno consentito di riaprire le linee in tempo per la ripresa a pieno regime del pendolarismo autunnale”.

L’investimento da 2 miliardi per il rinnovo della flotta

Prosegue anche l’azione di rinnovamento della flotta dei treni finanziata da Regione Lombardia con 2 miliardi di euro. “Per il servizio ferroviario, – prosegue l’assessore regionale – Regione ha investito risorse importanti e 69 dei 222 nuovi treni sono già in servizio”.
“L’arrivo dei nuovi treni – conclude – permetterà di accantonare vecchi convogli e rinnovare il servizio. Senza l’investimento regionale deciso a partire dal 2017, oggi la Lombardia non avrebbe treni sufficienti per garantire l’offerta e rispondere alla domanda. L’obiettivo è infatti quello di garantire la regolarità e la puntualità del servizio e migliorarla su quelle linee dove le infrastrutture sono obsolete. Immettere sulla rete nuovi convogli significa diminuire i disagi per gli utenti derivanti appunto dalla vetustà del materiale rotabile. In Lombardia lavoratori, studenti e pendolari richiedono infrastrutture efficienti e costantemente monitorate”.
Ottimizzato per il web da:
Andrea Filisetti
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Ponti Lombardia manutenzione
Regione Lombardia stanzia 30,7 milioni di euro per finanziare interventi di manutenzione straordinaria dei ponti che insistono sulle strade provinciali. Lo stabilisce una delibera della Giun ...
monza svincolo sant'alessandro
Regione Lombardia stanzia 40 milioni di euro per il potenziamento dello svincolo di Monza Sant'Alessandro sulla A52, Tangenziale Nord di Milano. La Giunta
ponti monitoraggio
Regione Lombardia stanzia 4 milioni di euro per le attività di verifica e monitoraggio dei ponti e manufa ...
Saronno polo ferroviario
Nuove postazioni centrali per la gestione della circolazione ferroviaria, nuovi impianti per la vigilanza e l'attivazione dei soccorsi, riqualificazione della stazione di Saronno C ...
lavori ferrovia rho parabiago
Aggiudicazione per i lavori per il quadruplicamento della linea della ferrovia Rho-Parabiago, un importante ...
Ripalta Cremasca
Inaugurata a Ripalta Cremasca (Cremona) l'opera viabilistica che riqualifica l'intersezione sulla strada provinc ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima