Ruinon/SO, da Regione 200.000 euro per rilancio attrattività Valfurva

per il rilancio di Valfurva
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Uno stanziamento di 200.000 euro per finanziare iniziative volte alla valorizzazione e alla promozione turistica di una realtà particolarmente attrattiva come la Valfurva. Territorio che, a seguito delle recenti ondate di maltempo, ha dovuto far fronte ad una situazione di emergenza connessa al movimento della frana del Ruinon.

Uno stanziamento di 200.000 euro per finanziare iniziative volte alla valorizzazione e alla promozione turistica di una realtà particolarmente attrattiva come la Valfurva. Territorio che, a seguito delle recenti ondate di maltempo, ha dovuto far fronte ad una situazione di emergenza connessa al movimento della frana del Ruinon.
È quanto prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, di concerto con l’assessore al Turismo e Marketing territoriale, Lara Magoni.

Regione Lombardia – ha spiegato l’assessore Massimo Sertori – ha voluto destinare una misura di sostegno alla Valfurva da utilizzare per una campagna di comunicazione mirata, dalle affissioni, alla stampa, dalla radio alla tv, sino ai canali digitali e social, oltre ad iniziative promozionali per il rilancio dell’area che, dell’ospitalità turistica, ha fatto la sua vocazione”.

“In vista della prossima stagione invernale e del ripristino delle condizioni di sicurezza per l’accesso alla valle – ha continuato – l’intento è quello di sviluppare proposte che generino vantaggi nel medio-lungo termine e tendano al potenziamento dell’offerta turistica. Per guardare oltre i risvolti negativi della frana, era doveroso dare un segnale di aiuto per tutta la comunità”.

“Regione Lombardia – ha dichiarato l’assessore Lara Magoni – ancora una volta sostiene i territori. La frana del Ruinon sta creando notevoli disagi al turismo dell’Alta Valtellina e i fondi messi a disposizione ridaranno slancio a un’attività vitale per la comunità. La collaborazione sinergica con amministratori ed enti locali donerà valore aggiunto. Ciò consentirà di mettere in campo iniziative e attività importanti per la valorizzazione del territorio”.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

montagne lombardia
L'assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia< ...
incremento bando illumina
Sale, grazie all'incremento di 14.285.714 euro, a 41.785.714 euro la dotazione finanziaria del 'B ...
city for care lombardia svizzera
Con 'City for Care' Lombardia e Svizzera sono sempre più vicine e collaboranti. Lo ha sottolineato l'assessore di
giornata mondiale acqua lombardia
Attenzione della Lombardia alla produzione dell'energia da fonti energetiche rinnovabili ...
Siccità
"Abbiamo una situazione di grande difficoltà, per la siccità, sia negli invasi idroelettrici che nei laghi, per questo servono soluzioni. Gli interventi recenti sul reticolo idrico, con le ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima