Disabilità, al via giornate di studio per nuovo Piano di Azione Regionale

Piano Azione Regionale Disabilità
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Prima giornata di incontro a Palazzo Lombardia, tra Enti e Associazioni per le Giornate di studio in preparazione del nuovo Piano di Azione Regionale (PAR), rivolto alle persone con disabilità. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità di Regione Lombardia all’Auditorium Testori.

Ai lavori hanno partecipato amministratori, operatori dei servizi e rappresentanti del Terzo settore. Al centro del momento di dialogo e confronto l’accessibilità universale per la piena partecipazione alla vita di comunità.

Disabilità, Piano Azione Regionale

“Regione Lombardia – ha dichiarato l’assessore Alessandra Locatelli – è in prima linea per garantire l’accessibilità universale e una vita autonoma e indipendente come descritto dalla convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. Oggi più che mai dobbiamo rimettere al centro la persona, garantire pari opportunità nei percorsi educativi, formativi, lavorativi, ma anche di cura e di vita quotidiana attraverso una comunicazione e informazione accessibili”.

“È necessario muoversi con determinazione – ha proseguito – anche nelle scelte di azione politica. La giornata di oggi, e quelle programmate nelle prossime settimane, saranno preziose per costruire insieme il nuovo Piano di Azione Regionale sulla disabilità (PAR) di Regione Lombardia, un documento che incide sulle scelte politiche ed amministrative, con esplicito e diretto riferimento alla Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità e ai suoi principi fondamentali”.

I prossimi appuntamenti

Il prossimo convegno si svolgerà il 29 ottobre, sempre all’auditorium Testori.  Tratterà il tema dell’inclusione per una vita autonoma e indipendente.
Nell’ultima giornata, organizzata il 24 novembre all’Auditorium Gaber, di Palazzo Pirelli, si parlerà di benessere, salute e cura per le persone più fragili. Iscrizione e green pass obbligatori. Gli eventi saranno anche trasmessi in streaming sul portale lombardiafacile.regione.lombardia.it.

fsb/ram

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Fashion week Niguarda
L’ospedale Niguarda, in occasione della Fashion week di settembre, ha ospitato l’
giornata asp pavia
In occasione della festività di Santa Croce l'assessore di Regione Lombardia alla Famiglia, Solidarietà ...
Casa nutrice Varese
"La Casa della Nutrice di Varese è uno straordinario esempio di struttura capace di coordinare e integrare al meglio i servizi presenti sul territorio. È un punto di riferimento ...
fondo sociale varese como
L'assessore di Regione Lombardia alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità,
disabilità integrazione
Nuovo intervento per l'inclusione e l'integrazione delle persone diversamente abili in Lombardia. La
disagio giovanile prevenzione
Aperto da lunedì 12 settembre 2023 l'avviso pubblico destinato alle ATS per interventi educativi di inclusione sociale rivolto a preadolescenti, adolescenti e giovani. Con un investimento d ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima