A Province e Comuni già anticipati 12,7 per opere pubbliche
Piano Lombardia per la provincia di Sondrio, la grande occasione delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 e le opere che miglioreranno l’accessibilità alla Valtellina e alla Valchiavenna in vista dei Giochi invernali. E ancora le nuove restrizioni provocate dalla situazione epidemiologica.
Questi i temi affrontati a Sondrio dal presidente della Regione LombardiaAttilio Fontana e dall’assessore alla Montagna, Enti locali e piccoli Comuni Massimo Sertori nella settima tappa del tour di presentazione del Piano Lombardia.
Piano Lombardia a Sondrio
Dopo Lodi, Varese, Monza, Bergamo, Lecco e Como, la tappa del tour della Giunta regionale si è svolta dalla sede della Provincia di Sondrio. L’obiettivo è sempre quello di presentare i primi risultati del Piano Lombardia, varato durante l’emergenza Covid per sostenere la ripresa.
Tappa virtuale
Insieme al governatore Fontana, all’assessore Sertori e al vice segretario della Regione Lombardia Pier Attilio Superti, sono stati in collegamento sindaci, rappresentanze territoriali e del sistema delle imprese locali. Ai lavori ha partecipato anche la consigliera regionale Simona Pedrazzi.
“E’ stato un anno difficile per la montagna – ha sottolineato il presidente Fontana – così come per il turismo, comparto che ha registrato una forte crescita negli scorsi anni ma a causa della pandemia ha subito una drammatica contrazione. Occorre ora rilanciarlo. Dobbiamo ripensare assieme nuove soluzioni e mettere in campo nuove strategie. Dal punto di vista sanitario, per l’Ats Montagna saranno stanziati 21,7 milioni di euro”.
Ricucire, proteggere, costruire
“Ho voluto scegliere – ha proseguito il presidente Fontana – tre parole per connotare il senso e lo scopo della mia presenza sui territori. La prima: ricucire, per rimarginare le ferite ancora aperte, superando sconforto e rabbia. La seconda: proteggere, con l’obiettivo di rappresentare le istanze del mondo produttivo, interpretare i bisogni sociali della nostra gente. La terza: costruire, perché la Lombardia sarà il luogo dove si progetta e si costruisce l’Italia che verrà”.
“Con queste linee guida – ha detto ancora – ci stiamo muovendo in due direzioni. da una parte garantire la tenuta del sistema produttivo lombardo. Dall’altra innescare un meccanismo favorevole alla crescita, attraverso uno straordinario piano di investimenti, il Piano Lombardia”.
“Certamente – ha aggiunto – è prioritario il proseguimento del piano vaccinale. Compatibilmente con le disponibilità di vaccino potrà infatti consentire di dare una copertura sufficiente per la piena ripresa delle attività. Noi vogliamo guardare e prepararci alla ripartenza”.
Impegno economico
Il ‘Piano Lombardia’ garantisce un impegno economico da parte della Regione di 4 miliardi di euro per realizzare opere dal valore complessivo di 5,5 miliardi. Gli interventi previsti dal 2020 al 2023, spaziano in tutti i settori su cui Palazzo Lombardia ha competenza.
Alla provincia di Sondrio spettano complessivamente risorse per 253,5 milioni di euro, di cui 12,7 sono già stati anticipati a Province e Comuni per opere pubbliche.
Piano Lombardia Sondrio, i progetti
Tra i principali progetti finanziati per 240,8 milioni, spiccano i 55,8 per le Olimpiadi e i 43,1 per sedi e impianti connessi ai giochi olimpici. Inoltre, 58,5 milioni di euro per nuovi treni, 17,5 milioni per strade, 10 milioni per opere idrauliche e 9,1 milioni per la montagna. Infine 24,7 milioni sono per la difesa del suolo.
In questo ambito si segnalano in particolare, per la rilevanza strategica: 11,5 milioni per la messa in sicurezza delle località Chiareggio, Valmasino, Madesimo e Bema i cui territori sono stati colpiti da frane e valanghe. Inoltre, 3,1 milioni di euro per il recupero della viabilità storica delle Comunità Montane di Valsassina e Valtellina. Altri 2,6 milioni per la riqualificazione dei ponti di Madrasco, Zola e Mallero. Infine 1,5 milioni per la soppressione dei passaggi a livello.
Rapporto pubblico-privato
“A guidarci – ha sottolineato – è stata la volontà di semplificare il rapporto tra pubblico e privato, basandoci su un patto di fiducia con i cittadini. Con le autocertificazioni si potranno infatti bypassare le lentezze burocratiche, anche se siamo solo all’inizio del processo di semplificazione che abbiamo convintamente avviato”.
Un’economia tutta speciale
Il presidente di Regione Lombardia e l’assessore alla Montagna, Enti locali e Piccoli Comuni Massimo Sertori hanno incontrato, seppure virtualmente dalla sede regionale di Sondrio, gli amministratori locali e le parti sociali del territorio.
“Un territorio particolare – ha ricordato – la cui specificità non è solo territoriale e orografica, ma risiede in un’economia tutta speciale, basata in gran parte sulla risorsa idrica”.
Energia idroelettrica
“Una delle nostre principali particolarità – ha proseguito – risiede nell’acqua, da cui si produce energia idroelettrica. Per la sua valorizzazione, Regione Lombardia, sta conducendo un lavoro titanico. La Valtellina produce da sola , infatti, il 50% dell’energia lombarda e il 12% dell’energia italiana.
Benefici per il territorio
Dalla produzione di energia elettrica si devono far ricadere quei benefici sul territorio per perequare l’alto costo dei servizi. In questo senso, la legge approvata sui canoni idrici Regione Lombardia sta facendo scuola. Altre Regioni, infatti, stanno andando nella stessa direzione, anche se in questo momento pende un’impugnativa su questa norma. Abbiamo tuttavia iniziato un’interlocuzione con il nuovo Governo e confidiamo di riuscire a chiudere presto questo processo. Vogliamo infatti portare alla provincia di Sondrio quei benefici che le spettano”.
Turismo e sviluppo
“Molto è stato fatto – ha ricordato Sertori – molto resta ancora da fare, come le opere volte a migliorare l’accessibilità alle nostre valli. Tutti insieme dobbiamo cercare di fare uno sforzo per immaginare il futuro del territorio di Sondrio. Dopo le Olimpiadi avrà sicuramente un’impennata dal punto di vista del turismo e dello sviluppo. Il 2026 è dietro l’angolo, ma se lavoreremo come sappiamo fare, sono certo che sapremo raggiungere l’obiettivo”.
Valtellina, fondazione e comunità
Infine l’assessore Sertori ha fatto riferimento alla trasformazione in spa della banca popolare di Sondrio ricordando come questa sia stata imposta.
“Siamo tutti chiamati a ricercare una strada – ha concluso Sertori – per fare in modo che i valtellinesi possano continuare a pesare nelle scelte. Il patrimonio inoltre deve poter continuare ad alimentare la crescita del territorio. Possiamo quindi pensare alla costruzione di una fondazione legata alla comunità della Valtellina. Io ritengo sia opportuno”.
"Un ringraziamento al presidente Mattarella. Dal Quirinale giunge un'ottima notizia che rende ancor più forte e concreta la spinta verso il raggiungimento dell'autonomia, un traguardo auspicato e ...
"La Lombardia, prima regione agricola e agroalimentare italiana, plaude alla decisione del Governo di candidare la cucina italiana a patrimonio dell'umanità Unesco". Così il presidente della
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.