Chimica,vicepresidente Sala: settore trainante, da Regione pieno sostegno

piattaforma s3
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

(LNews – Milano, 28 gen) Il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università Export e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala è intervenuto all’incontro ‘La piattaforma S3 (Smart Specialisation Strategy) per la chimica e le opportunità dell’Unione Europea per le imprese lombarde’, organizzato nella sede di Assolombarda a Milano.

piattaforma S3
Il vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala, al centro, in un momento del suo intervento

“Il settore chimico – ha sottolineato il vicepresidente Sala – traina la Lombardia e ha l’indice di specializzazione in termine di formazione e lavoro più elevato rispetto a settori considerati tipici dell’industria locale come la meccanica”.

Lombardia protagonista su piattaforma S3

La Commissione Europea ha attivato la piattaforma S3 per sostenere l’avanzamento del settore chimico e gomma-plastica verso la sostenibilità e l’utilizzo efficiente delle risorse, in chiave di competitività e innovazione. Regione Lombardia, co-leader insieme alla regione olandese di Limburg, partecipa la tavolo Assolombarda in coordinamento con l’ ECRN (European Chemical Regional Network) che comprende 6 regioni a forte vocazione.

Le priorità di indirizzo degli investimenti industriali e la realizzazione dei progetti aziendali sono oggetto di analisi da parte di alcuni gruppi di lavoro, formati da imprese, università e enti di ricerca.

“Il 41% della manifattura lombarda – ha continuato il vicepresidente Sala – è legata al settore chimico e le nostre imprese sono votate alla ricerca e all’innovazione. Nella prossima programmazione europea vogliamo continuare a supportare le politiche di sviluppo del settore chimico e crediamo fortemente ci sia spazio per integrare i fondi regionali con quelli Ue”.

Tra le novità emerse durante, l’avvio del gruppo di lavoro dedicato ai Polimeri, all’interno del quale si condividono competenze e idee progettuali innovative. Sarà quindi possibile creare sinergie e delineare i presupposti per collaborare su progetti comuni, finanziabili a livello europeo e regionale. (LNews)

ben

 

 

 

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Il settore dell'edilizia continua a crescere in Lombardia, contribuendo all'andamento positivo anche dell'occupazi ...
Guidesi imprese pavesi
Tappa nel Pavese per il tour nelle imprese dell'assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, che ha visitato il 'Molino Lucconi' a Zeccone e il negozio 'Love Hair' a Vigevano, due es ...
Pavia attività storiche
A Pavia la terza tappa dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciut ...
Brescia centro lavoro Galdus
Inaugurato a Brescia il nuovo Centro per le politiche attive del lavoro Galdus. "La nuova sede del Centro per il lavoro dell'ente accreditato lombardo Galdus a Brescia - ha detto l'assessore all'Is ...
parità genere azienda certificazione
"Regione Lombardia è stata la prima regione d'Italia a credere nella Certificazione di parità ...
brevetti sistema economico lombardia
Uno stanziamento di 2,5 milioni di euro per assicurare lo "sviluppo e la tutela della capacità innovativa del sistema delle imprese". Lo prevede una delibera approvata dalla

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima