Regione Lombardia sostiene con un bando da 1 milione di euro le emittenti radiotelevisive e le testate giornalistiche online locali per l’importante funzione di promozione della conoscenza dell’attività istituzionale del Consiglio e della Giunta regionali e degli enti locali lombardi. Le risorse finanziarie sono così suddivise: – 800mila euro a favore di emittenti televisive e radiofoniche – 200mila euro a favore di testate giornalistiche online ? Le domande possono essere presentate fino al 22 novembre. ? Per maggiori informazioni guarda le nostre storie #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #editoria #bandi

Regione Lombardia sostiene con un bando da 1 milione di euro le emittenti radiotelevisive e le testate giornalistiche online locali per l’importante funzione di promozione della conoscenza dell’attività istituzionale del Consiglio e della Giunta regionali e degli enti locali lombardi. Le risorse finanziarie sono così suddivise: – 800mila euro a favore di emittenti televisive e […]

?L’8 novembre torna la Giornata della Ricerca in memoria di Umberto Veronesi. Nel corso dell’evento, presso il Teatro alla Scala di Milano, verrà consegnato ad Alberto Mantovani, immunologo milanese, il Premio “Lombardia è Ricerca” 2024, il riconoscimento da 1 milione di euro che Regione Lombardia attribuisce a scoperte, ricerche o invenzioni di alto valore scientifico e tecnologico. Durante la cerimonia verranno anche consegnati i riconoscimenti alle migliori innovazioni presentate al Premio “Lombardia è Ricerca” per studenti delle scuole superiori e dei percorsi IeFP della regione.

?L’8 novembre torna la Giornata della Ricerca in memoria di Umberto Veronesi. Nel corso dell’evento, presso il Teatro alla Scala di Milano, verrà consegnato ad Alberto Mantovani, immunologo milanese, il Premio “Lombardia è Ricerca” 2024, il riconoscimento da 1 milione di euro che Regione Lombardia attribuisce a scoperte, ricerche o invenzioni di alto valore scientifico […]

Il dolce tradizionale cremonese, simbolo delle feste per eccellenza, torna protagonista del consueto appuntamento con la @festa_del_torrone_cremona in programma quest’anno dal 9 al 17 novembre. Nove giorni all’insegna del gusto e del divertimento, in cui le strade del centro della città si arricchiranno di stand, eventi, degustazioni, spettacoli e di maxi installazioni. ? Scopri tutti gli eventi nelle storie #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #torrone

Il dolce tradizionale cremonese, simbolo delle feste per eccellenza, torna protagonista del consueto appuntamento con la @festa_del_torrone_cremona in programma quest’anno dal 9 al 17 novembre. Nove giorni all’insegna del gusto e del divertimento, in cui le strade del centro della città si arricchiranno di stand, eventi, degustazioni, spettacoli e di maxi installazioni. ? Scopri tutti […]

Nell’ambito del progetto #NEXT, lunedì 4 e martedì 5 novembre 2024 presso i teatri Elfo Puccini, Franco Parenti e presso il Centro di Produzione della Danza DANCEHAUSpiù di Milano verranno presentate agli operatori le anteprime delle produzioni di prosa, danza&multidisciplinare, per promuoverne la programmazione nei teatri. ?Scopri il programma completo nelle storie #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #agislombardia #next

Nell’ambito del progetto #NEXT, lunedì 4 e martedì 5 novembre 2024 presso i teatri Elfo Puccini, Franco Parenti e presso il Centro di Produzione della Danza DANCEHAUSpiù di Milano verranno presentate agli operatori le anteprime delle produzioni di prosa, danza&multidisciplinare, per promuoverne la programmazione nei teatri. ?Scopri il programma completo nelle storie #lnews #lombardianotizie #regionelombardia […]

In Italia è diffusa l’usanza di preparare dolciumi tipici del periodo chiamati “dolci dei morti” per onorare i defunti e, idealmente, dare loro ristoro a tavola nel giorno a loro consacrato. In alcune zone della Lombardia è diffuso il Pan dei Morti, una specie di pane basso a base di biscotti secchi, frutta secca, cacao e spezie, che ha una storia molto antica. La ricetta di questo dolce, come oggi è conosciuto, è legata alla cultura contadina e alle tradizioni popolari. ? Scopri l’antica ricetta della tradizione nelle storie #lnews #lombardianotizie #tradizionilombarde #lombardia #pandeimorti

In Italia è diffusa l’usanza di preparare dolciumi tipici del periodo chiamati “dolci dei morti” per onorare i defunti e, idealmente, dare loro ristoro a tavola nel giorno a loro consacrato. In alcune zone della Lombardia è diffuso il Pan dei Morti, una specie di pane basso a base di biscotti secchi, frutta secca, cacao […]

Domenica 3 novembre la salita al #Belvedere ‘Silvio Berlusconi’ di Palazzo Lombardia sarà tutta dedicata a #Cremona. L’apertura celebra la #FestadelTorrone, uno degli eventi gastronomici più amati e attesi dell’autunno lombardo, che si svolge a Cremona dal 9 al 17 novembre? ?Durante l’apertura si svolgeranno anche esibizioni e performance musicali sul tema della tradizione liutaia cremonese. ?Il Belvedere del 39° piano sarà aperto solo su prenotazione dalle 10:00 alle 18:00. ? Approfondimenti al link in bio #lombardianotizieonline

Domenica 3 novembre la salita al #Belvedere ‘Silvio Berlusconi’ di Palazzo Lombardia sarà tutta dedicata a #Cremona. L’apertura celebra la #FestadelTorrone, uno degli eventi gastronomici più amati e attesi dell’autunno lombardo, che si svolge a Cremona dal 9 al 17 novembre? ?Durante l’apertura si svolgeranno anche esibizioni e performance musicali sul tema della tradizione liutaia […]

Nella giornata di domani, mercoledì 30 ottobre, si svolgerà un test del Sistema di allarme pubblico #ITalert sul rischio di collasso grandi dighe, che coinvolgerà la sola provincia di Bergamo. In particolare il test riguarderà i comuni potenzialmente interessati dall’eventuale crollo della diga del lago Sucotto, nel comune di Valgoglio (BG). ?Si tratta di un test essenziale non solo per perfezionare la tecnologia in uso ma anche per tenere alta l’attenzione sui rischi specifici e aumentare la consapevolezza della popolazione. Per saperne di più vai al link ? http://reglomb.it/LATg50TVnG6 IT-alert

Nella giornata di domani, mercoledì 30 ottobre, si svolgerà un test del Sistema di allarme pubblico #ITalert sul rischio di collasso grandi dighe, che coinvolgerà la sola provincia di Bergamo. In particolare il test riguarderà i comuni potenzialmente interessati dall’eventuale crollo della diga del lago Sucotto, nel comune di Valgoglio (BG). ?Si tratta di un […]

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima