Commissione Europea premia progetto ‘PrepAIR’ per adattamento a Covid-19

progetto prepair
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Cattaneo: riconoscimento per studio effetti su qualità dell’aria

Il progetto PrepAIR, di cui è partner Regione Lombardia, ha ricevuto il premio speciale per l’adattamento al Covid-19 nel corso del recente Life Award 2020, l’evento organizzato dalla DG Environment (Ambiente) della Commissione Europea, che ogni anno premia i migliori progetti del programma Life.

Prestigioso riconoscimento

“L’intuizione da parte di Regione Lombardia di studiare gli effetti della qualità dell’aria è stata premiata – ha commentato l’assessore ad Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo – a conferma della qualità del lavoro che svolgiamo ogni giorno”.

Mobilità e inquinamento

“Ci auguriamo che i risultati degli studi che dimostrano come siano complesse le dinamiche che causano l’inquinamento atmosferico – ha proseguito – e in particolare nella Pianura Padana, attestano che la mobilità non sia l’unica né la principale causa di peggioramento della qualità dell’aria nel bacino padano“.

Elementi per politiche sempre più efficaci

“Gli esiti dell’analisi – ha aggiunto – forniscono altresì a tutte le istituzioni coinvolte nuovi elementi per la definizione di politiche sempre più efficaci. Ricordo infatti che durante il lockdown, a fronte di una riduzione della mobilità mediamente del 75% (con punte del 90%), non è corrisposta un’analoga riduzione delle emissioni inquinanti. La media regionale ha visto una riduzione intorno al 40% delle emissioni di ossidi di azoto e del 14% di Pm10“.

Il focus

PrepAIR è stato scelto in virtù del lavoro svolto per investigare l’impatto del lockdown sulla qualità dell’aria nel bacino del Po, i cui risultati sono stati pubblicati finora in due report, e per aver reso disponibili online i materiali didattici sviluppati dalla specifica azione ‘PrepAIRed!’.

Il progetto

Life PrepAIR è il progetto europeo che si occupa di politiche della qualità dell’aria nel bacino padano, e che ha come partner le Regioni Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e relative Arpa, la Provincia Autonoma di Trento, Arpa Valle d’Aosta, le municipalità di Milano, Torino e Bologna, ART-ER, Fondazione Lombardia Ambiente e l’Agenzia per l’Ambiente della Slovenia.

Le motivazioni del premio

Queste le motivazioni ufficiali della scelta: “Esiste un chiaro collegamento tra salute umana, ambiente e clima e queste interdipendenze sono state al centro di diversi progetti Life. Il premio speciale per l’adattamento al Covid-19 è andato al progetto italiano PrepAIR per il suo lavoro al tempo della crisi Covid. Life PrepAIR ha l’obiettivo di monitorare e migliorare la qualità dell’aria per 23 milioni di persone nella Pianura Padana. Quando è scoppiata la pandemia, il team ha aiutato un altro progetto italiano a studiare il legame tra l’inquinamento atmosferico e la diffusione di Covid-19. Nonché l’impatto del blocco sull’inquinamento atmosferico e sui gas serra”.

Dinamiche complesse sull’inquinamento della Pianura Padana

“I risultati dovrebbero aumentare la comprensione delle complesse dinamiche che – dicono ancora le motivazioni ufficiali – causano l’inquinamento nella Pianura Padana. Ciò aiuterà le autorità ad adottare strategie migliori per migliorare la qualità dell’aria nella regione. Il team di Life PrepAIR ha anche pubblicato il suo materiale didattico ‘PrepAIRed!’ a uso degli insegnanti durante il blocco”.

fsb

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 marzo 2023. Ricoverati in terapia intens ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 febbraio 2023. Ricoverati in terapia int ...
smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima