Coronavirus, Cattaneo: nessuna associazione tra Pm10 e Covid 19

coronavirus pm10
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“Non è affatto dimostrata l’associazione tra Pm10 e Coronavirus perché non ci sono ancora dati sufficientemente chiari”. L’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, nel corso della diretta Facebook sulla pagina di LombardiaNotizieOnline, parlando di “notizie che vengono diffuse senza una adeguato supporto scientifico” ha ricordato che “nei giorni scorsi ne è circolata una: quella che le aree con una maggior presenza di polveri sottili nell’aria, di Pm10, di particolato fine, erano le aree più esposte perché il Pm10 era ritenuto, da una indagine di alcuni ricercatori, un elemento di diffusione del Covid19“.

Società italiana di aerosol

“Mi fa piacere – ha detto – poter comunicare che quest’oggi c’è una nota della società italiana di aerosol (Ias) che raggruppa circa 150 ricercatori ed esperti di varie università italiane ma anche di ricerca delle agenzie di protezione dell’ambiente del settore privato che hanno voluto fare una comunicazione per dire che non è affatto dimostrata l’associazione perché non ci sono ancora dati sufficientemente chiari”.

Lo studio

“La società italiana di aerosol – ha aggiunto Cattaneo – dice esplicitamente (lo potete trovare sul sito di Ias aerosol.it) che lo studio di questi ricercatori  è uno studio lacunoso, deficitario dal punto di vista del metodo e che non dimostra alcun nesso di causalità e, quindi, invita a non diffondere informazioni allarmanti”.

Misure restrittive

“Anche – ha spiegato – rispetto alla necessità di introdurre misure restrittive di  contenimento dell’inquinamento  io voglio ricordare che noi continuiamo a mantenere valide le misure restrittive che già sono attive”.

Meno traffico e smog, i dati di Lodi, Pavia e Cremona

“Voglio smontare quella che forse è stata una correlazione un po’ semplicistica è facile da fare – ha poi evidenziato l’assessore – poiché c’è meno traffico, ci sono meno persone in giro allora anche la qualità dell’aria è migliorata. Sì è certamente vero, ma non c’è una correlazione diretta”. “Venerdì 20 marzo, per esempio, abbiamo avuto dei dati – ha aggiunto – che, nonostante il traffico sia fermo da giorni, ci hanno detto che nelle province di Pavia, Lodi e Cremona i valori sono stati sopra i 50 microgrammi per metro cubo di Pm10. Che sono, come sapete, la soglia limite imposta dall’Unione europea”. “Dunque, anche qui – ha rimarcato – abbiamo bisogno di indagini più approfondite. Che sono in corso”.

Verifiche di Arpa

“La nostra Agenzia regionale di protezione ambientale (Arpa) – ha concluso Cattaneo – sta verificando tutti i dati di questa situazione straordinaria. È anche una occasione per capire bene l’effetto sull’inquinamento del traffico e delle nostre attività normali. La vogliamo usare anche a questo scopo a non diffondiamo notizie allarmistiche che non sono scientificamente provate”.

ram

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Lombardia liste attesa
"Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle lis ...
milano policlinico
"Trasparenza e informazione sono tra i nostri concetti principali. Tutti i cittadini che vogliono sapere cosa si sta realizzando nel centro storico di Milano hanno il diritto di essere informati e ...
san matteo pavia tachicardia ventricolare
Un diciassettenne affetto da una grave forme di malattia genetica, la tachicardia ventricolare catecolaminergica da mutazione della calmodulina, è stato sottoposto al
neuropsichiatria infantile
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, questa mattina s ...
Per la prima volta dal 20 febbraio 2020, in Lombardia non c'è nessun paziente ricoverato in terapia intensiva. "Nel giorno che precede la 'Giornata per la commemorazione delle vittime del
classifica ospedali lombardia
Tra i migliori 250 ospedali al mondo, sei sono lombardi. Tra i primi cinque italiani, quattro sono in Lombardia. È quanto emerge dalla
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima